I libri da leggere
I libri da leggere: Joseph Roth
Che personaggio esemplare fu Joseph Roth, fin dal disastro europeo chiamato Prima Guerra Mondiale, di cui fu uno dei tanti reduci che fecero fatica a riadattarsi alla presunta normalità dell'“entre deux guerres”. Visse quegli anni tra Berlino e Parigi, dove morì d'alcol e disperazione sino allo scoppio di...
I libri da leggere
I libri da leggere: Julio Cortázar
Un secolo di letture raccontate da Goffredo Fofi
I libri da leggere
I libri da leggere: Alberto Arbasino
La salute di Alberto Arbasino non è, pare, delle migliori, e l'ultimo dei grandi scrittori della generazione del secondo dopoguerra italiano non è più in grado di scrivere e di viaggiare – che era forse la cosa che gli piaceva di più, correndo da un festival all'altro...
I libri da leggere
I libri da leggere: Vitaliano Brancati
Si legge ancora Vitaliano Brancati? Certamente molte cose che egli ci ha raccontato sono cambiate, e suoi romanzi più noti, Don Giovanni in Sicilia (1941) e Il bell'Antonio (1949), su usi e costumi del maschio italiano e, il secondo, sulla tragedia dell'impotenza, vista da una società maschilista...
I libri da leggere
I libri da leggere: Paolo Volponi
Dei molti scrittori e registi italiani che ho avuto la fortuna di conoscere, alcuni sono stati amici, molto amici, e in quanto tali aperti al dialogo, al confronto e talvolta anche allo scontro. Tra questi Paolo Volponi (Urbino 1924 – Ancona 1994), che non è stato solo...
I libri da leggere
I libri da leggere: Jean Giono
Quando uscirono i primi fantasiosi romanzi di Italo Calvino ci fu (Indro Montanelli) chi ne parlò come di un nostro Jean Giono. È su quella suggestione che più tardi mi accostai all'opera dello scrittore provenzale, scoprendo anzitutto L'ussaro sul tetto, un romanzo del 1951 che ebbe un...