Libri usciti quest'anno che vale la pena leggere
Dicembre è sempre un mese indaffarato. Pieno di eventi, feste, lavori da chiudere, cene da preparare, parenti da salutare. E, confessate, ci siete arrivati anche voi in affanno. Saranno i tempi sempre più nevrotici che viviamo, le vicende personali avverse o gli scioperi generali che toccano un po’ tutti. Sarà Mercurio retrogrado o Saturno in qualche transito poco propizio ma la voglia di chiudersi in casa a leggere qualche buon libro sono sicura che è altissima in tutti noi. Alle luci abbaglianti delle vie del centro e ai negozi invasi dallo shopping natalizio, preferiremo sempre qualche ora spesa in compagnia dei libri che sono usciti nei mesi del 2024 e che adesso potremo finalmente prendere in mano senza esitazioni. Magari approfittando dei giorni vacanzieri (per chi le vacanze le avrà) o di qualche pausa ormai insperata.
Tra i libri che abbiamo aspettato con più hype, c’è sicuramente il nuovo romanzo di Sally Rooney, Intermezzo. Un caso letterario di cui si è parlato molto e che ha appassionato tutti, dai fan sfegatati della scrittrice a chi ancora non la conosceva. Se non lo avete ancora letto (in inglese o in italiano), è il momento giusto per farlo. Antonio Franchini con Il fuoco che ti porti dentro, ha firmato forse il libro che più abbiamo amato quest’anno. Angela, la madre dell’autore, è una donna dal carattere impossibile, che incarna in maniera emblematica tutti gli orrori dell’Italia, nessuno escluso: «il qualunquismo, il razzismo, il classismo, l’egoismo, l’opportunismo, il trasformismo, la mezza cultura peggiore dell’ignoranza, il rancore...». Un’eroina impossibile, capace allo stesso tempo di alternare toni ossessivi a momenti comici. Liz Moore torna poi in casa NN editore con un nuovo romanzo, Il Dio dei boschi, che sono sicura non vi deluderà. E per chi ama Joyce Carol Oates, il suo Macellaio è appena uscito in Italia. Per chi da sempre si interroga sul senso della parola “fine” e sulle crepe delle nostre relazioni, Diego de Silva ha scritto I titoli di coda di una vita insieme, riuscendo a raccontare con forza, attraverso le voci di Fosco e Alice, le speranze, le delusioni, le felicità sepolte, il complicato groviglio di sentimenti che accompagnano da sempre la fine di un amore. Come al solito, ci teniamo a ricordare che ogni lista è sempre mancante e che compilarle ci fa soffrire immensamente. Ma passare il proprio tempo insieme a una storia è sempre una grandissima idea. Che siate alla ricerca di un romanzo avvincente per evadere dalla frenesia delle feste o di un saggio stimolante per riflettere sul nuovo anno che verrà, ecco una vasta scelta di letture per tutti i gusti.
Intermezzo
Alla morte del padre, Peter e Ivan vedono sconvolto il precario equilibrio della loro esistenza. Nascono nuovi amori, esplodono vecchie ruggini, si creano inedite alleanze. E in questo interludio si intravede la vastità potenziale di ogni vita.
«Il fenomeno letterario del decennio».
«The Guardian»
«Rooney ha inventato una sensibilità tutta sua».
«Vogue»
Invito a pranzo
L’invito è un atto sacro: per chi lo propone, significa aprire la propria casa, il proprio spazio personale all’ingresso di un estraneo; per chi lo accoglie, mostrare una parte intima di sé, disporla al confronto e alla messa in discussione. Alba de Céspedes rivolge il suo Invito a pranzo, prima di tutto, alle protagoniste dei diciotto racconti, donne (è sempre la donna al centro della riflessione) il cui traboccante e labirintico mondo interiore è arginato da una realtà sociale che – per paura o ignoranza o cattiveria – esige fedeltà a ruoli e schemi faticosi, innaturali e privi di prospettive.
Visualizza eBookIl fuoco che ti porti dentro
Il fuoco che ti porti dentro racconta la vita e la morte di Angela, una donna dal carattere impossibile. Una donna che incarna in maniera emblematica tutti gli orrori dell’Italia, nessuno escluso: «il qualunquismo, il razzismo, il classismo, l’egoismo, l’opportunismo, il trasformismo, la mezza cultura peggiore dell’ignoranza, il rancore...» Questa donna era la madre dell’autore. Il romanzo è un’indagine nella vita, nelle passioni e negli odi di una donna, alla ricerca di una spiegazione possibile. La forma è quella della commedia, il contenuto quello della tragedia.
Visualizza eBookBabbo Natale giustiziato
Torna in una nuova edizione con una Nota inedita di Gianfranco Marrone il saggio divertente e arguto dell’antropologo francese Claude Lévi-Strauss che, a partire da un incredibile fatto di cronaca, ricostruisce le origini, i simboli e i rimandi che si celano dietro la figura di un personaggio quasi divino.
Macellaio
Nel 1836, dopo essere stato accusato di un terribile esperimento dalle tragiche conseguenze, il dottor Silas Aloysius Weir è costretto a cercare lavoro presso l’Istituto del New Jersey per donne malate di mente. Nel giro di poco tempo il dottor Weir trasforma l’Istituto nel suo regno e vi agisce indisturbato. Qui, infatti, gli è permesso proseguire a sperimentare le sue macabre pratiche, senza alcun controllo. Per decenni ha la possibilità di usare donne povere e in difficoltà, trascurate dallo Stato e dalla sanità, come cavie umane, sottoponendole a esperimenti e privazioni grotteschi.
Visualizza eBookGli uomini pesce
«La guerra era di nuovo sui giornali, il fiume sempre piú in magra ne restituiva le vestigia. Era riapparso un semicingolato tedesco. Era riemersa una chiatta di cinquanta metri. Erano tornati alla luce ponti di barche bombardati dagli inglesi. Alla fine di luglio, la secca aveva esposto le rovine del vecchio ponte tra Ostiglia e Revere. Ilario non aveva potuto vederlo. Ormai se n'era andato».
Succede di notte
Azzurra ha ventisette anni e la sua vita sentimentale somiglia alla scena di un crimine. Conduce un podcast che si chiama Post Love: parla del tramonto del romanticismo, l’epoca in cui è diventato popolare inviare immagini non richieste dei propri genitali. Come un’indagatrice, trascorre le giornate a scrollare profili sulle app di dating e le notti a fare sesso con personaggi improbabili.
Visualizza eBookDimmi di te
Che fine avrà fatto il nostro primo, disperato amore? E la piú desiderata della scuola? Il ribelle? Saranno rimasti all'altezza dei loro sogni? Saranno riusciti a non tradire chi sono? Con l'originalità che l'ha resa unica, Chiara Gamberale racconta l'impresa piú straordinaria e terribile: fare pace con la persona che siamo diventati.
Visualizza eBookDel vuoto: Sulla cultura e filosofia dell'Estremo Oriente
L'Occidente affronta l'Estraneo in modo spesso aggressivo, violento: la tendenza a escluderlo o ad assorbirlo preclude così qualsiasi apertura, qualsiasi affabilità nei confronti dell'Altro, e qualsiasi possibilità di un'evoluzione intesa come divenire altro da sé. Ciò dipende, secondo Byung-Chul Han, dallo schema dicotomico alla base della visione occidentale del mondo, dal costante bisogno di individuare un soggetto contrapposto a un oggetto, e dalla centralità di concetti quali essenza, sostanza, verità, stabilità.
Visualizza eBookCapire il cuore altrui: Emma, Flaubert e altre ossessioni
Viziata, egoista, capricciosa, indolente, arrivista. Oppure: paladina del Desiderio, la pulsione fondamentale che muove ogni essere umano, che in lei è totalizzante al punto da guidare ogni sua azione, dalle relazioni amorose al suicidio finale. Di tutte le eroine della letteratura poche sono in grado di dividere il parere dei lettori quanto Emma Bovary.
Visualizza eBookIl dio dei boschi
È l'estate del 1975 quando Barbara Van Laar, adolescente problematica, scompare da Camp Emerson, il campo estivo fondato dalla sua ricca famiglia nel parco delle Adirondack. La notizia fa subito scalpore: anni prima anche suo fratello Bear è sparito nei boschi in circostanze misteriose, e non è mai stato ritrovato.
Visualizza eBookScrivere femminista
Nel corso della storia, le donne che scrivono sono state spesso confinate alla narrativa di genere quando non al romanzo rosa. Velatamente accusata di vittimismo e sentimentalismo, la cosiddetta «letteratura femminile» continua a essere relegata ai margini di un canone a stragrande maggioranza maschile – ma se anziché di letteratura femminile cominciassimo a ragionare di letteratura femminista?
Visualizza eBookLa metà del mio tempo
«La metà che ci ha formati, quella che ci orienta, che ci accompagna, che ci conferisce un'identità, la metà del nostro tempo che ci permette di intuire quello che siamo, o piuttosto quello che a poco a poco stiamo diventando». Il viaggio negli Stati Uniti da neonato, un'avventurosa fuga giovanile, l'ascesa al trono dell'affascinante Regno di Redonda, gli avvenimenti, gli incontri, i libri: qui Javier Marías ripercorre gli anni dell'infanzia, evoca i ricordi familiari, celebra i suoi maestri, riflette sulle sue passioni e le sue inquietudini. La metà del mio tempo raccoglie le pagine piú intime e personali di Javier Marías. Quelle del romanzo della sua vita.
Visualizza eBookTatà
«Colette è rimorta, parola che non esiste da nessuna parte. Non esiste il termine rimorire». Colette era una donna senza storia, almeno così crede la nipote fino a quando una telefonata della gendarmeria non la informa del suo decesso. Il fatto è che Colette, la sua unica zia (Tata, zietta in francese), giace sepolta al cimitero già da tre anni…
Romanzo raffinato, in cui si intrecciano destini e trame palpitanti, con il quale Valérie Perrin, straordinaria narratrice delle nostre vite, firma il suo grande ritorno.
Guida per i perplessi: Nuovi incontri alla fine del mondo
Regista, esploratore, poeta, visionario: tutti questi tratti si fondono in una delle figure più originali e irriducibili del panorama cinematografico contemporaneo. Famoso per i suoi film «estremi», in questo generoso libro-intervista Werner Herzog ne ripercorre la genesi, la lavorazione e l'impatto su critica e pubblico. Tuttavia quel che più conta, per lui, è individuare lo strettissimo legame tra i suoi film e la sua vita, tanto stretto da far sì che i primi appaiano un naturale prolungamento della seconda.
Visualizza eBookOpera senza nome
"In fondo non ho fatto altro che tentare quello che ogni scrittore, più o meno palesemente, vorrebbe: inventare qualcosa che prima non esisteva. L’idea era che ognuno di questi libri fosse autosufficiente, leggibile come un tutto, però intrecciato con gli altri attraverso connessioni di ogni genere. Qualcosa dove ciò che separa le singole voci è molto più vasto delle voci stesse, simili a isole nella corrente di un mare illimitato. Ogni volta, in quelle isole, lo stile è diverso, come se ospitassero una vegetazione che in parte si ripete". (Roberto Calasso)
Visualizza eBookI titoli di coda di una vita insieme
Fosco e Alice si sono amati tanto. E tra poco, senza sapere bene perché, si diranno addio. Per questo, nel vortice di parole piú o meno giuste o piú o meno sbagliate, abbracci notturni, porte sbattute, avvocati nuovi di zecca e antiche recriminazioni, decidono di raccontare la loro storia a modo loro. Con ostinazione, dolore e persino ironia: tutto quello che nei documenti legali non potrà mai trovare spazio.
Visualizza eBookLa città e le sue mura incerte
Diciassette anni lui, sedici lei, il primo amore, il tempo di un'indimenticabile estate. Tra passeggiate lungo il fiume o in riva al mare, speranze sussurrate su una panchina e sogni affidati alle righe di una lettera, lei gli racconta di una città circondata da alte mura: i ponti di pietra, la torre di guardia, un orologio senza lancette, una biblioteca. «La vera me stessa è lí che vive», gli dice la ragazza, e lí lui sarà il Lettore dei sogni. Poi, all'improvviso, lei scompare. La chiave per ritrovarla è quella città. Ma solo chi lo desidera con tutto il cuore potrà superare le sue mura.
Visualizza eBookIl male che non c'è
Un romanzo sul potere dell'infanzia e dell'immaginazione, sul male invisibile che ci lambisce e sulla possibilità di tornare a essere liberi. Tutto comincia nel tempo dell'infanzia, che Loris trascorre nell'orto di nonno Tempesta. Quando è insieme al nonno, il bisogno eccessivo di leggere per scacciare le angosce scompare e lui impara cose meravigliose come costruire una voliera per allevare i colombi, fedelissimi e iridescenti.
Visualizza eBookNon dico addio
Un vasto cimitero sul mare. Migliaia di tronchi d’albero, neri e spogli come lapidi, su cui si posa una neve rada. E intanto la marea che sale, minacciando di inghiottire le tombe e spazzare via le ossa. Da anni questo sogno perseguita la protagonista Gyeong-ha che, dopo una serie di dolorose separazioni, si è rinchiusa in un volontario isolamento.
Visualizza eBookI visitatori celesti
I visitatori celesti sono quattro figure che portano un messaggio: non si scappa dall'invecchiare, dall'ammalarsi, dal morire, ma c'è una Via, opposta all'oblio, che nell'affrontarli trascende il danno e la sofferenza. Per questo sono detti «messaggeri», perché portano notizia bruciante, messaggio che risveglia, e «celesti» perché non si limitano a rivelare l'ineluttabilità delle sfide radicali della vita, ma ci aprono anche la soglia di significati altrimenti ignorati...
Visualizza eBookChiudo la porta e urlo
Raffaello Baldini è un poeta grandissimo eppure pochi sanno chi è, e di quei pochi pochissimi ne hanno riconosciuto la voce. Perché scrive nel bel dialetto di Sant'Arcangelo di Romagna? Ma no. Paolo Nori ci rammenta che è poeta enorme anche nel bell'italiano con cui il poeta ha sempre tradotto a pie' di pagina i suoi versi. E quante storie si trascinano appresso quei versi, quante immagini suscitano, quanti personaggi, quanto universo c'è in quel mondo apparentemente piccolo.
Visualizza eBookMagnifico e tremendo stava l'amore
Dopo il successo di Dove non mi hai portata, Maria Grazia Calandrone indaga le vite dei protagonisti di un fatto realmente accaduto, con sguardo da investigatrice e sensibilità da poetessa. E ci restituisce una vicenda in cui i chiaroscuri sono cosí tanti e intrecciati da impedirci una lettura unica. Come in tutte le storie d'amore.
Sono quasi pronto
Che bambini siamo stati? Chi eravamo, prima di divenire 'adulti consapevoli'? E i nostri genitori, prima che nascessimo? Possibile che fossero come noi, «quasi pronti» ma mai del tutto, titubanti di fronte alle soglie che la vita, con i suoi tanti cicli, ci mette davanti? L’imminenza della nascita del primo figlio induce il narratore di questo intenso romanzo, un uomo ancora giovane, a ripensare la propria esistenza...
Visualizza eBookMorgana. Il corpo della madre
Si conclude con questo terzo volume lo straordinario progetto letterario e politico a cui Michela Murgia e Chiara Tagliaferri hanno dato vita nel 2019 attraverso un podcast di grande successo che è poi diventato il primo libro della celebre serie: Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe. Da allora quelle "ragazze fuori dagli schemi", la cui ultima preoccupazione è compiacere gli altri, si sono esponenzialmente moltiplicate, non solo nei luminosi racconti delle autrici, ma anche nel vasto pubblico di ascoltatori e lettori, dando luogo a una meravigliosa esperienza collettiva...
Visualizza eBook