Una lista di libri bellissimi usciti nel 2023
C’è chi si affanna nelle settimane del Black Friday per trovare le offerte e il regalo perfetto, chi si riduce a scegliere pensieri dell’ultimo minuto il giorno prima della Viglia di Natale e chi odia l’idea di scambiarsi doni ed è allergico a qualsiasi tradizione.
E poi ci siamo noi, che amiamo i libri in ogni forma (soprattutto quella digitale) e che sappiamo dare il giusto valore a un titolo scelto con cura o dedicato a chi amiamo.
Ecco perché crediamo ancora nei consigli da scambiare con voi, soprattutto prima delle festività. Libri che raccontano le vicende di grandi giocatori di scacchi (per chi ha passioni solide), romanzi che ci catapultano lontano, storie che ci sono vicine perché le abbiamo vissute ma anche saggi sulle questioni del momento.
K-Punk è il nome del blog che Mark Fisher inaugurò nel 2003 e che gli consentì di trattare in maniera trasversale di temi che andavano dalla politica alla musica alla cultura popolare in maniera sempre lucida e libera, con una visione probabilmente più vitale di quella di altri colleghi che ancora sono qui con noi a scrivere. Da qualche settimana è uscito per Minimum Fax il quarto e ultimo volume di scritti che raccolgono gli interventi del blog, riuniti in maniera tematica. In Non siamo qui per intrattenervi viene affrontato il rapporto di Fisher con i suoi scrittori di riferimento, da Kafka a Spinoza a Ballard. Ci piace aprire con questo consiglio, perfetto per diventare anche il giusto e inaspettato cadeau natalizio, la nostra consueta lista di libri dell’anno.
Chissà, però, cosa direbbe Mark Fisher di questa istituzione mitologica che è il Natale. Forse potremmo risponderci con un celebre passo di Realismo Capitalista: la nostra “è una cultura piagata da un eccesso di nostalgia, schiava della retrospezione e incapace di dare vita a qualsivoglia novità autentica”. Ecco perché, nonostante i tempi che cambiano, la stanchezza che incede e i costumi che mutano, il Natale è ancora una macchina drammaticamente funzionante anche se totalmente obsoleta. Anche oggi che gli odiatori seriali del Natale si sprecano, pupazzi con sembianze di Grinch sono esposti praticamente in ogni vetrina e chi confessa di vivere il periodo con angoscia, ansia e a volte anche repulsione non è più visto come un raro esemplare di cinico, a nessuno viene in mente comunque di attuare una rivoluzione per migliorare in qualche modo la situazione e innovarla. Non saremo neanche noi purtroppo a farlo ma, come ogni anno, vi proponiamo di combattere la follia delle feste con degli ottimi libri. Un regalo che oltretutto non inquina e che può essere fatto anche a distanza. Con un semplice clic potete inviare un ebook anche alla zia d’America, restando però comodamente a casa vostra. Pensate che trasformazione, sostituire il caos di cene e cenoni, abolire spostamenti e lunghi viaggi per riunirsi con persone di cui ricordiamo a malapena il nome per ritagliarsi invece del tempo con le proprie letture preferite e la ristretta cerchia di persone che abbiamo voglia di frequentare.
Credere al Natale, con tutto il suo carrozzone vintage di usanze e obblighi, è diventato una funzione sociale, come ha spiegato bene Slavoj Žižek parlando di Santa Claus: “Se chiedi a un genitore se crede a Babbo Natale ti risponderà che è una domanda stupida, è ovvio che non ci crede. Se fai la stessa domanda al bambino, ti risponderà invece che no, non ci crede ma fa finta di crederci per non deludere i genitori e ricevere i regali. Qual è il punto? Ci troviamo di fronte a un credere che non è di nessuno, nessuno crede in prima persona. Credere è diventato una funzione puramente sociale”.
In attesa di sventare queste pericolose credenze collettive, per noi il Natale è soprattutto tempo di bilanci e di consigli. Quali sono alcuni dei migliori libri che abbiamo letto quest’anno? Quali quelli che vogliamo regalare? Quali ci saranno di aiuto per astrarci dalle chiacchiere dei nonni e dalle urla dei bambini o per riprenderci dalle esagerazioni dei pasti pantagruelici della vigilia?
Tra i grandi romanzi che ci hanno tenuto compagnia quest’anno spiccano sicuramente alcuni grandi ritorni: da Cormac McCarthy a Carrère per arrivare a Paul Auster.
Ma ci sono anche tantissimi italiani che ci hanno sorpresi nuovamente con le loro storie. Da Mattia Insolia a Veronica Galletta, passando per Antonella Lattanzi, Donatella di Pietrantonio, Viola Ardone e Bernardo Zannoni. Veronica Raimo, dopo il successo di Niente di Vero, esce con una raccolta di racconti dal titolo La vita è breve, eccetera. Per i vostri parenti più anziani Vecchiaccia di Fuani Marino è la riflessione giusta. Per chi ama la poesia Einaudi ha pubblicato una nuova raccolta di Chandra Livia Candiani, Pane del bosco, e per chi vuole invece soffermarsi sui nostri tempi concitati e su come poterli affrontare con più pacatezza c’è il saggio del filosofo contemporaneo Byung-Chul Han, Vita contemplativa o dell’inazione, uscito per Nottetempo. Riprendersi il tempo del silenzio e dell’inazione sembra essere l’unico modo per disinnescare i meccanismi della produzione e della riproduzione, dell’eterno ritorno dell’utile, del lavoro, del guadagno economico, sul cui altare la nostra società sembra aver drammaticamente sacrificato ogni cosa. Perché "il futuro dell'umanità", scrive il filosofo, "non dipende dal potere di chi agisce, bensì dal rilancio della capacità contemplativa".
Siamo sicuri che in questa lista (arbitraria e manchevole come tutte le liste, lo diciamo sempre) troverete il titolo che fa per voi o che potete regalare a parenti e amici. Scegliendo quello che per noi è sempre il migliore (e unico) regalo che si possa fare a Natale, un libro.

Non siamo qui per intrattenervi: Scritti sulla letteratura, interviste e riflessioni
Critico culturale radicalmente «popolare», inteso nella miglior accezione del termine, Fisher è stato in grado di scorgere il comune denominatore sociopolitico che sottende voci, discipline e forme artistiche diversissime e di concentrare nella sua analisi letteratura, filosofia, economia e archeologia culturale, tracciando delle linee che convergono verso il nodo cruciale che ha dominato le sue riflessioni: la necessità di smascherare la fallacia di pensiero che da decenni condiziona tragicamente le nostre esistenze: quel «realismo capitalista» che ci induce a credere che, per quanto la situazione possa apparire disperata, non esiste un’alternativa.
Visualizza eBook
Grande meraviglia
Nel candore dello sguardo di Elba il manicomio diventa un luogo buffo e terribile, come la vita, che Viola Ardone sa narrare nella sua ferocia e bellezza. Dopo il successo internazionale de Il treno dei bambini e di Oliva Denaro, Grande meraviglia completa un'ideale trilogia del Novecento. In questo magnifico romanzo di formazione, il legame di una ragazzina con l'uomo che decide di liberarla rivela il bisogno tutto umano di essere riconosciuti dall'altro, per sentire di esistere.
Visualizza eBook
L'età fragile
Non esiste un'età senza paura. Siamo fragili sempre, da genitori e da figli, quando bisogna ricostruire e quando non si sa nemmeno dove gettare le fondamenta. Ma c'è un momento preciso, quando ci buttiamo nel mondo, in cui siamo esposti e nudi, e il mondo non ci deve ferire. Per questo Lucia, che una notte di trent'anni fa si è salvata per un caso, adesso scruta con spavento il silenzio di sua figlia. Quella notte al Dente del Lupo c'erano tutti. I pastori dell'Appennino, i proprietari del campeggio, i cacciatori, i carabinieri. Tutti, tranne tre ragazze che non c'erano piú.

La coppia Felice
La coppia felice è un romanzo corale divertentissimo, acuto, crudele e assolutamente brillante, che racconta la vita di coppia oggi tra speranze, illusioni, paure, fragilità, problemi economici e sentimentali e mette in scena due protagonisti indimenticabili di questi tempi così incerti e bizzarri.
Visualizza eBook
La vita è breve, eccetera
Durante una scossa di terremoto una donna si trova a letto con un uomo, ma quello non è il suo letto e lui non è il suo fidanzato. Inizia cosí uno di questi undici racconti irriverenti, comici e amari insieme, in cui le relazioni sono piene di spigoli, e le donne, a volte impulsive o semplicemente buffe, traditrici eppure ancora pronte a fidarsi, sono esperte nel lasciarsi ma non nel lasciarsi andare. E soprattutto sanno prendersi molto sul serio o molto in giro, perché in fondo la vita è breve, eccetera.

Buchi bianchi: Dentro l’orizzonte
Non lo so se l’idea che i buchi neri finiscano la loro lunga vita trasformandosi in buchi bianchi sia giusta. È il fenomeno che ho studiato in questi ultimi anni. Coinvolge la natura quantistica del tempo e dello spazio, la coesistenza di prospettive diverse, e la ragione della differenza fra passato e futuro. Esplorare questa idea è un’avventura ancora in corso. Ve la racconto come in un bollettino dal fronte. Cosa sono esattamente i buchi neri, che pullulano nell’universo. Cosa sono i buchi bianchi, i loro elusivi fratelli minori.
Visualizza eBook
Stella Maris
Ottobre 1972, struttura psichiatrica Stella Maris. Tra le mura di una stanza un uomo e una donna si scambiano parole di matematica e desiderio, di musica e visioni. Lei si chiama Alicia Western ed è lí per cercare di sfuggire ai suoi demoni. Lui è lo psichiatra che l'ha in cura ed è lí per tentare di salvarle la vita. Falliranno entrambi, ma le parole che si scambiano tra quelle mura resteranno dopo di loro. Nella seconda metà della dilogia cominciata con Il passeggero, Cormac McCarthy chiude il cerchio delle vicende dei fratelli Western - e della sua intera opera - con un romanzo di diamantina intelligenza e strabiliante vis drammatica: l'ultima degna parola di un autore di genio.

V13: Cronaca giudiziaria
Scandito in tre parti – «Le vittime», «Gli imputati», «La corte» –, V13 raccoglie, rielaborati e accresciuti, gli articoli (apparsi a cadenza settimanale sui principali quotidiani europei) in cui Emmanuel Carrère ha riferito le udienze del processo ai complici e all’unico sopravvissuto fra gli autori degli attentati terroristici avvenuti a Parigi il 13 novembre 2015 – attentati che, tra il Bataclan, lo Stade de France e i bistrot presi di mira, hanno causato centotrenta morti e oltre trecentocinquanta feriti.
Visualizza eBook
Pane del bosco: 2020-2023
Nella poesia che apre la raccolta il personaggio che dice io entra in un bosco accompagnata da un puma e da un lupo: «Caro bosco | vengo a te in cerca della ferita che ci precede». È la bambina che conosciamo dai precedenti libri di poesia di Chandra, accompagnata da due angeli del mondo selvatico. Poesia dopo poesia troverà il giusto equilibrio e le giuste distanze di rispetto per vivere nel contatto costante con la natura. E imparerà a farsi attraversare dalla luce, dal vento e dal respiro di ogni essere vivente.
Visualizza eBook
L’ora di greco
In una Seoul rovente e febbrile, una donna vestita di nero cerca di recuperare la parola che ha perso in seguito a una serie di traumi. Le era già successo una prima volta, da adolescente, e allora era stato l’insolito suono di una parola francese a scardinare il silenzio. Ora, di fronte al riaffiorare di quel mutismo, si aggrappa alla radicale estraneità del greco di Platone nella speranza di riappropriarsi della sua voce.
Visualizza eBook
Giú nella valle
Ci sono animali liberi, cupi e selvatici, altri che cercano una mano morbida e un rifugio. In mezzo, tra l'ombra e il sole, scorre il fiume. I due fratelli sono Luigi e Alfredo, un larice e un abete: a dividerli c'è una casa lassú in montagna, ad avvicinarli il bancone del bar. E poi Betta, che fa il bagno nel torrente e aspetta una bambina. In questo romanzo duro e levigato come un sasso, Paolo Cognetti scende dai ghiacciai del Rosa per ascoltare gli urti della vita nel fondovalle. La sua voce canta le esistenze fragili, perse dietro la rabbia, l'alcol e una forza misteriosa che le trascina sempre piú giú, travolgendo ogni cosa.
Visualizza eBook
La casa del mago
«Passo dopo passo, Emanuele Trevi è arrivato all'essenza della letteratura, e ne ha fatto il luogo di una cerimonia ininterrotta in cui incontrare i morti. La casa del mago è il libro bellissimo e potente in cui racconta il padre, celebre psicoanalista junghiano. La forza della sua scrittura non si può definire facilmente, la sua necessità e il suo valore sì. Trevi cattura il mistero della vita, della sua vita e di quella del padre, e la racchiude nella luce obliqua del sortilegio e dell'incantesimo.» - Roberto Andò
Visualizza eBook
L’ultima cosa bella sulla faccia della terra
Mentre tutti sono raccolti in preghiera, dall’ultima fila Iggy avanza verso il centro della chiesa. Trema, e la benzina che ha portato con sé per darsi fuoco – come quei bonzi che ha visto in rete – si rovescia. Il fiammifero acceso gli cade di mano. Nel rogo muoiono venticinque fedeli. Diciotto anni più tardi gli abitanti di Harmony, una cittadina del Sud degli Stati Uniti, ancora si portano dentro quel lutto, ancora – come un antico coro – si interrogano e commentano l’accaduto.
Visualizza eBook
Cieli in fiamme
Cieli in fiamme è un romanzo potente, in cui la generazione dei figli guarda i genitori e li scopre inadeguati, adolescenti loro stessi, una visione dura ma nient'affatto priva di pietas. Pur così giovane, Mattia Insolia ha una poetica, la determinazione di esplorare la confusione, le contraddizioni, il furore, la vitalità di due generazioni: genitori e figli. Nella sua scrittura convivono in maniera originale ed esplosiva un'essenza antica, un passo da tragedia, e una sensibilità totalmente contemporanea, vicina al miglior cinema di questi anni.
Visualizza eBook
Come d'aria
Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. Ada è la madre, che sulla soglia dei cinquant’anni scopre di essersi ammalata. Questa scoperta diventa occasione per lei di rivolgersi direttamente alla figlia e raccontare la loro storia. Tutto passa attraverso i corpi di Ada e Daria: fatiche quotidiane, rabbia, segreti, ma anche gioie inaspettate e momenti di infinita tenerezza. Le parole attraversano il tempo, in un costante intreccio tra passato e presente. Un racconto di straordinaria forza e verità, in cui ogni istante vissuto è offerto al lettore come un dono.

Baumgartner
La vita di Seymour Baumgartner è stata definita dall'amore per la moglie Anna. Ma ora Anna non c'è piú e Baumgartner si inoltra nei settant'anni cercando di convivere con la sua assenza. Dopo un romanzo-mondo come 4321, Paul Auster ritorna con un libro all'apparenza semplice e lineare, proponendo ai lettori il suo personaggio forse piú simpatico ed empatico, un uomo che al termine della vita si interroga sulle cose essenziali, inciampando e andando a sbattere come in una vecchia comica malinconica.

La vita dell'altro: Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
La vita dell’altro è il racconto inedito dell’amicizia molto speciale tra due giganti del Novecento. Joyce, irlandese abbastanza ribelle che arriva in Italia perché ama la lingua e la cultura italiana, ma anche per fuggire da un’Irlanda sotto il doppio giogo dell’Impero britannico e della Chiesa cattolica, e Svevo, un signore di mezza età, di origini ebraiche, che dopo anni in banca lavora nell’industria di vernici per applicazioni subacquee della famiglia della moglie.
Visualizza eBook
Exit reality: Vaporwave, backrooms, weirdcore e altri paesaggi oltre la soglia
«Internet è un’entità aliena», annunciava David Bowie nel 1999: oggi la profezia si è avverata, e i nostri strumenti digitali sono diventati portali magici dalle proprietà misteriose, finestre che affacciano su una dimensione al limite tra sogno e realtà. Oltre lo specchio degli schermi che teniamo comodamente in tasca, abbiamo scoperto una regione infestata da presenze strane – a volte minacciose, a volte surreali, a volte affascinanti, altre volte insensate. Sono le stesse presenze che, negli ultimi quindici anni, hanno plasmato le cosiddette «estetiche di internet», quell’insieme di sottoculture, narrazioni popolari e linguaggi visivi e sonori grazie ai quali l’entità aliena si è finalmente dichiarata al genere umano.
Visualizza eBook
La rivincita di Capablanca
José Raúl Capablanca imparò gli scacchi osservando il padre giocare. Bambino prodigio per le strade dell’Avana, a soli ventitré anni, nel 1921, era già campione del mondo. Si sposò una volta, poi una seconda: con una principessa russa, come nelle favole. Viaggiò, fu amato dalla gente, invidiato da Stalin. Finché non perse il titolo per troppa leggerezza e per mano di un ex amico, Aleksandr Aljechin, il suo esatto opposto: feroce, ossessionato, opportunista, tanto da approdare alla corte dei gerarchi nazisti e al Portogallo di Salazar e da non concedergli mai più il match di ritorno.
Visualizza eBook
Tre ciotole: Rituali per un anno di crisi
S'innamorano di una sagoma di cartone o di un pretoriano in miniatura, odiano i bambini pur portandoseli in grembo, lasciano una donna ma ne restano imprigionati, vomitano amore e rabbia, si tagliano, tradiscono, si ammalano. Sono alcuni dei personaggi del nuovo, strabiliante libro di Michela Murgia, un romanzo fatto di storie che si incastrano e in cui i protagonisti stanno attraversando un cambiamento radicale che costringe ciascuno di loro a forme inedite di sopravvivenza emotiva. "Una sera ti metti a tavola e la vita che conoscevi è finita."
Visualizza eBook
25
Un romanzo che ha i tempi scomposti e incoerenti della giovinezza, lo sguardo in cui si fondono dolcezza e crudeltà di chi ha fame di vita, la comicità e l’assurdo delle menti che si avviluppano su se stesse. Un disegno di sorprendente realismo, un ritratto pieno di curiosità e di premura, al tempo stesso divertito e sgomento di fronte a quegli strani esseri che compongono il genere umano.
Visualizza eBook
Giù nel cieco mondo
Annis è una giovane schiava di casa in una piantagione della Carolina. Nipote di una guerriera africana e figlia di uno stupro, di giorno si dedica a estenuanti faccende domestiche e origlia le lezioni sull’Inferno dantesco impartite alle figlie del padrone, le sue sorellastre; di notte scappa nel bosco con sua madre da cui impara l’arte del combattimento, così da difendersi in un mondo costruito per distruggerla. Ma la madre viene venduta e Annis si trova da sola e senza protezione, mentre con Safi scopre la sensuale dolcezza del primo amore.
Visualizza eBook
Vita contemplativa: o dell'inazione
Il motore potente e implacabile della società contemporanea è il principio di prestazione. Oggi l’inazione, la contemplazione, l’ascolto sono considerati forme passive, debolezze, carenze: non sembrano avere alcun valore in un sistema che concepisce la vita esclusivamente in termini di lavoro e produzione. Eppure, secondo Byung-Chul Han l’inazione è una delle attitudini più preziose dell’esistenza: nella contemplazione, infatti, l’essere umano vive davvero – al di là della mera sopravvivenza, in cui ogni agire è mosso da stimoli e mirato all’appagamento dei propri bisogni, alla risoluzione di problemi determinati, al raggiungimento di obiettivi spesso eterodiretti.
Visualizza eBook
La vita altrove
All’improvviso, quando meno se lo aspettano, i protagonisti di questo libro si ritrovano scacciati dalle loro vite. A volte è per ragioni di cuore, altre di lavoro o familiari, spesso semplicemente per caso: la realtà viene drasticamente sovvertita e sono costretti ad adattarsi a circostanze inaspettate, a navigare senza bussola in acque sconosciute.
Visualizza eBook
Vecchiaccia
«Non saprei dire esattamente quando ho cominciato a detestare i vecchi. Ricordo solo quando ne sono diventata consapevole». Inizia cosí un libro la cui lettura assomiglia a un viaggio sulle montagne russe: attraverso pagine di sincerità quasi insostenibile, ironiche e spiazzanti, Fuani Marino affronta le tenebre dei suoi rimossi. E se la vecchiaccia che davvero odia fosse lei stessa? Come un canarino nella miniera, Fuani Marino sente prima di tutti l'atmosfera tossica in cui siamo immersi ogni giorno, fatta di crescente disagio psichico, fatica, ansia diffusa. Vecchiaccia è un dispaccio dal fronte della fragilità. Quella di tutti.
Visualizza eBook
Pelleossa
Sicilia, 1943. Paolino Rasura ha sette anni. Per sfuggire alle prepotenze di un gruppo di ragazzini, accetta di fare una prova di coraggio: entrare nel Giardino di Filippu, un uomo che vive isolato su una collina e passa il tempo a scolpire teste. Il Giardino è un posto incantato, dove migliaia di teste di pietra convivono fra gli ulivi, testimoni del tempo e delle stagioni. Paolino e Filippu così si conosceranno, e il vecchio diventerà per il bambino amico e consigliere negli anni complessi che vanno dallo sbarco degli americani fino alle prime lotte per le terre.
Visualizza eBook
La chiave di Berlino
«Nessun'altra città è cosí piena di vuoto». Al volgere del millennio i grandi vuoti di Berlino, le cicatrici lasciate dal ventesimo secolo sul tessuto della città, si riempiono: dei sogni di una generazione che da tutta Europa ne fa il luogo di una promessa; del desiderio di chi vi cerca la trasgressione e l'estasi dei rave e dei sex party; delle nostalgie degli expat di tutto il mondo, fra cui moltissimi italiani, che a Berlino hanno cercato una nuova vita, fortuna o oblio. Scrivendo di Berlino, Vincenzo Latronico scrive il romanzo di formazione di una generazione.

Cassandra a Mogadiscio
Come una moderna Cassandra, Igiaba Scego depone l’amarezza per le ingiustizie perpetrate e le grida di dolore inascoltate e sceglie di fare della propria vista appannata una lente benevola sul mondo, scrivendo un grande libro sul nostro passato e il nostro presente, che celebra la fratellanza, la possibilità del perdono, della cura e della pace.

Cose che non si raccontano
Ci sono cose che non si raccontano perché le parole sono scogli nel mare. Ci sono cose che non si raccontano per vergogna, rabbia, troppo dolore, e perché se non le racconti, in fondo puoi sempre credere che non siano successe. Antonella e Andrea vogliono un figlio: adesso lo vogliono proprio, lo vogliono assolutamente. Ma è come se non ci fosse niente di semplice, nel desiderio piú naturale del mondo: tutto ciò che può andare storto andrà storto, anche l'inimmaginabile.

Sputiamo su Hegel e altri scritti
Insoddisfatta dalla cultura marxista che lasciava poco spazio all’autocoscienza femminile, Carla Lonzi ha deciso di dare spazio alla vita vissuta dalle donne nel quotidiano, nei rapporti con gli altri, in ogni ambito dell’esistenza, e lo ha fatto con un rigore e un’attenzione pieni di ferocia ma anche di amore. I riverberi di quell’esplosione si sentono ancora oggi: Carla Lonzi continua a essere amata, letta e discussa, e a generare nuovi filoni di pensiero. Questo la rende una delle pensatrici più radicali e vive che abbiamo la fortuna di leggere, al di là di qualsiasi geografia e ordine di tempo.
Visualizza eBook
Cronache della sesta estinzione
Ispirandosi alle pagine del Robinson Crusoe, alla stregua di un naufrago disperso su un’isola deserta, prova a riprendere la vita da dove si è arrestata: costruendo un nuovo modo di guardare la realtà, mettendo ordine nei suoi giorni, e decidendosi a partire verso l’altrove che finalmente potrà accoglierlo: «Tutto era grande, semplice e severo, una lastra di marmo i cui disegni evocavano un paesaggio immerso nella luce».
Visualizza eBook
Sono una pazza a volere te
Dall’autrice del best seller Le cattive, un’indimenticabile opera seconda: tenera e visionaria, brutale e terribilmente onesta. L’immaginario rigoglioso e multiforme di Camila Sosa Villada torna in nove racconti in perfetto equilibrio fra realtà e magia, fra amore e terrore, fra desiderio e lotta. Nove storie di ultimi, abitate da personaggi stravaganti ma incredibilmente umani, costretti a confrontarsi con un mondo spesso impietoso
Visualizza eBook
Romanzo senza umani
Un uomo solo cammina lungo le rive di un grande lago tedesco. È partito all’improvviso, chiudendo in valigia l’essenziale e un post-it stropicciato con una strana lista di nomi. Forse Mauro Barbi vuole mettersi al riparo dagli effetti di una serie di “incidenti emotivi” – così li chiama – che lui stesso ha provocato. È ripiombato nella vita di persone che non vedeva da tempo, pretendendo di riannodare fili interrotti, di avere risposte fuori tempo massimo.
Visualizza eBook
Lasciarsi cadere
In un villaggio dilaniato dell’Europa Orientale, una fotografa americana cattura un’immagine che mostra con forza terribile la follia della guerra: una bambina fugge dall’esplosione che ha appena inghiottito la sua casa e la sua famiglia e vola verso l’obiettivo – verso chi guarda, al riparo dal pericolo. La foto vince premi e diventa un’icona in tutto il mondo. Ma soprattutto diventa l’ossessione della prima donna a cui la fotografa spedisce lo scatto, una scrittrice già tormentata da una devastante tragedia personale che, di fronte a quell’immagine, precipita in una depressione profonda.
Visualizza eBook
La luce che manca
Sta per arrivare il nuovo secolo e in Georgia, come nelle altre repubbliche sovietiche, si levano rabbiose le voci che invocano l’indipendenza. In un periodo di grandi disordini, che per il piccolo stato culmina nel caos assoluto, quattro ragazze crescono in uno dei tanti cortili del quartiere più vivace di Tbilisi. L’universo della loro infanzia è fatto di bucato svolazzante, altalene arrugginite, un albero di melograno. Vivono in case dalle pareti umide con i balconi di legno intagliato, mangiano gelato alla crema e respirano l’aroma del grano saraceno, delle caramelle alle bacche di crespino e della gassosa al dragoncello.
Visualizza eBook