Skip to main content

Carrello

Sarai trattato da vero VIP!

Prodotti non disponibili per l'acquisto
Controlla il carrello. È possibile eliminare uno o più prodotti, oppure verranno rimossi automaticamente prima del pagamento.
elementielemento
elementielemento

Consigliati per te

Loading...
100 anni di Italo Calvino

Nato il 15 ottobre 1923 a Cuba quasi per accidente, tanto da considerarsi sempre in realtà di Sanremo, Italo Calvino è stato giornalista, intellettuale di grande impegno civile, uomo di editoria e soprattutto uno dei più grandi e amati scrittori del Novecento italiano.

I suoi primi libri sono specchio delle atrocità della guerra, a partire dal Sentiero dei nidi di ragno, un folgorante esordio che già lasciava intravedere quella dimensione fiabesca da Calvino tanto amata e che svilupperà poi in molti libri successivi: non a caso curerà i volumi delle Fiabe italiane.

Ha giocato (e leggendo le sue pagine davvero sembra un gioco leggero e bellissimo) con i generi letterari per tutta la sua carriera, toccando le maggiori correnti letterarie dei suoi tempi ma mantenendo una personalità singolarissima, in cui convivevano l'ironia e il controllo della scrittura, l'interesse per la scienza e l'amore sconfinato per la tradizione orale della narrazione.

Tra i suoi libri più famosi la trilogia de I nostri antenati, i racconti de Le cosmicomiche e de Le città invisibili ("Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio") e il romanzo Se una notte d'inverno un viaggiatore.

Al momento della sua morte, il 19 settembre 1985, era lo scrittore contemporaneo italiano più tradotto all'estero, e stava preparando un importante ciclo di conferenze per l'Università di Harvard, poi confluito nelle magnifiche Lezioni americane. È sepolto in Toscana, nel cimitero-giardino di Castiglione della Pescaia.

Il consiglio di...

Stefano

Il libraio italiano

Ricordo ancora di quando ho letto la prima pagina di Se una notte d'inverno un viaggiatore, e di come mi abbia travolto tanto da non riuscire più a staccarmene. Si può parlare tantissimo di questo libro, fare analisi approfondite, passarlo al microscopio, ma prima di tutto questo è un libro che parla di ogni lettore e ogni lettrice (anzi, Lettore e Lettrice...) e che grida amore per la lettura dalla prima all'ultima, magnifica, pagina, il tutto con una leggerezza e una piacevolezza impareggiabili. Forse il mio romanzo preferito in assoluto, l'unico che periodicamente rileggo.

Calvino per chi ama scrivere

Perché leggere i classici

di Italo Calvino ...
I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti... è classico ciò che tende a relegare l'attualità al rango di rumore di fondo, ma nello stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare a meno. (Italo Calvino)
Altre info

7,99 €

Calvino per noi

"Rileggere i libri di Calvino a distanza di anni suscita in me nuove emozioni", dice Francesca, la nostra responsabile delle relazioni con gli editori. "La familiarità con le trame e i personaggi non diminuisce l'effetto, al contrario, ci si accorge di sfumature e dettagli precedentemente ignorati. Ogni nuova lettura rivela prospettive inedite, come se le parole stesse si fossero evolute nel tempo.

Tra tutte le sue opere, Il barone rampante è il libro che preferisco.

Cosimo Piovasco, il protagonista, ha un fascino magnetico che cattura qualunque tipo di lettore. Il suo spirito ribelle ci sfida a rompere le catene dell'adattamento e a trovare la forza di abbracciare la nostra unicità, perché solo allora potremo vedere il mondo da una prospettiva privilegiata, come fece lui sulla cima dei suoi alberi".

"Ecco perché aveva scelto gli alberi. Gli dava piacere vedere il mondo da lassù e sentirsi libero di scendere giù quando voleva." - Italo Calvino, Il barone rampante

Calvino per noi

La nostra account manager Ilaria ama Il visconte dimezzato, "uno stupendo racconto che ad una prima lettura sembra affrontare il tema del bene e del male, ma che a ben vedere si addentra nel concetto del dualismo in generale.

Un romanzo breve in cui Calvino cerca di raccontare come in ognuno di noi convivano diverse identità (per esempio una parte buona e una cattiva), che singolarmente non funzionano, si mostrano fragili e incapaci, ma che con l’unione raccolgono tutte le sfaccettature che compongono l’essere umano per farlo diventare una persona intera, completa".

Le lezioni di lettura di Italo Calvino

“Ho dedicato più tempo ai libri degli altri che ai miei”, diceva Italo Calvino. D'altra parte traspare da ogni parola che ha scritto, dal lavoro sulle Fiabe Italiane alle straordinarie Lezioni Americane su cui stava lavorando poco prima di lasciarci, senza dimenticare il capolavoro Se una notte d'inverno un viaggiatore, travolgente, divertente, commovente dichiarazione d'amore alla lettura e ai lettori.

Leggi di più sul nostro blog

Le lezioni di scrittura di Italo Calvino

C’è chi comincia a scrivere tardi, chi presto, chi ha sempre avuto il sogno di cominciare, un giorno, ma poi arrivano i contrattempi, uno dopo l’altro, le distrazioni, la vita cambia rapidamente, e quel sogno si fa più piccolo, e chissà se sarà mai pronto a diventare rimpianto. Di Calvino, e del suo rapporto con la scrittura, si potrebbero dire molte cose, come che ha cominciato a scrivere a ventidue anni, che non ha scelto, quindi, un anno semplice per cominciare a scrivere, essendo nato, lui, nel 1923.

Leggi di più sul nostro blog