Vai al contenuto principale

Come promuoversi online in modo creativo se sei uno scrittore 

Di Kobo Writing Life • marzo 17, 2025Il business della scrittura

Immagine di copertina

Nel 2025, l’idea dello scrittore arroccato nella sua torre d’avorio è anacronistica. Infatti, promuoversi online come scrittore non è più un'opzione, ma una necessità. Lo è per raggiungere un pubblico vasto e diversificato e aumentare così le tue possibilità di successo nel mondo editoriale.

Vero, forse promuoversi online non è sempre facile, ma ti garantiamo che ne varrà la pena. Soprattutto, possiamo anche farlo in modo molto creativo!

Perché bisogna promuoversi online?

Promuoversi online è cruciale per gli scrittori, specialmente per quelli emergenti o self-publisher, che non hanno il sostegno di una grande casa editrice.

Anche noi vorremmo che la scrittura fosse tutto ciò che serve per conquistare i nostri lettori, ma non sempre è così. La promozione online offre la possibilità di creare una presenza solida e visibile, un personal brand riconoscibile che permetta di raggiungere  pubblico più ampio e interessato alle nostre opere. Così facendo, possiamo creare anche una community affiatata e fedele grazie ai social - ma non solo.

Infatti, la promozione - offline e online - non si limita ad aiutarti a vendere libri, che sia attraverso attività di social media marketing o public relations.
È anche un modo per stabilire la tua identità unica come scrittore e costruire una reputazione professionale.
In un mercato editoriale sempre più competitivo, essere visibili e riconoscibili - quindi unici - può fare la differenza tra il successo e l'anonimato.

In ultimo, le strategie online di promozione sono estremamente variegate e personalizzabili, quindi troverai sicuramente il modo di farlo che si adatta a te e al tuo stile.

L'importanza di una strategia di promozione

Una strategia di promozione ben pianificata, qualsiasi essa sia - content strategy sui social, newsletter, firmacopie - è essenziale per raggiungere i tuoi obiettivi, sia di vendita sia di raggiungimento del tuo pubblico.
Questa strategia dovrebbe includere diversi canali e tecniche per garantire una copertura ampia e contenuti adatti a diversi tipi di persone. Identificare il tuo pubblico target e capire quali canali sono più efficaci per raggiungerlo è fondamentale per una promozione mirata.

Inoltre, una buona strategia di promozione deve essere flessibile e adattabile, per non rischiare di rimanere indietro. Se però ti fa paura l’idea di esporti sui social, di “metterci la faccia” o di dover dedicare troppo tempo alla creazione di contenuti, non preoccuparti. Ci sono tantissimi modi per promuoversi online, e girare video parlati è - per fortuna - solo uno dei tanti.

Tre idee creative per promuoverti online come scrittore

Sfrutta il networking, online e offline

Iniziamo da uno dei metodi che ha la sua efficacia sia nel mondo di internet sia in real life: il networking.

I modi per fare networking sono tantissimi. Dall’interagire sui gruppi alla partecipazione ad eventi - tematici e non -, oltre a collaborare con altri scrittori, blogger e influencer del settore per raggiungere nuovi lettori e connetterti con persone che condividono i tuoi interessi.

Inoltre, il networking può portare a opportunità di collaborazione. Ad esempio la creazione di contenuti con altri autori, per dare una mano sia alla tua visibilità sia alla tua credibilità come scrittore.

Crea un sito e gestisci i tuoi social interagendo con la community

Un sito web ha tantissimi pro, tra cui il fatto che tu ne sia proprietario - e quindi non vincolato alle leggi degli algoritmi - e che quindi sia una specie di salotto personalizzabile in ogni dettaglio, in cui accogliere chi vuole saperne di più su di te. Il tuo sito dovrebbe includere informazioni dettagliate sui tuoi libri, una biografia e un modo per i lettori di contattarti. 

Accanto al sito, non possiamo dimenticare i social, perfetti per interagire con i tuoi lettori e costruire una community grazie ai tuoi contenuti e alle interazioni. Prendi esempio da Joe Hill, che parla dei suoi libri ma anche di ciò che gli sta a cuore.

Che tu scelga Instagram, TikTok o YouTube - a seconda delle caratteristiche che vuoi mettere in risalto del tuo lavoro e a seconda dei contenuti che preferisci creare -, ti servirà poi una content strategy per sfruttarli nel modo migliore.
Ad esempio, potrai condividere estratti dei tuoi libri, aneddoti dietro le quinte e risposte alle curiosità dei lettori.

Crea un blog o una newsletter

Vuoi svincolarti completamente dai social, non ne puoi più dei video e delle immagini, sogni solo lunghe serate passate a intingere un pennino nel calamaio?
Allora un blog o una newsletter potrebbero essere i canali che fanno al caso tuo.

Non solo la scrittura su questi canali è il mezzo preponderante, ma con il blog potrai anche aumentare la tua visibilità su Google grazie alla SEO.
Invece, con la newsletter, potrai aggiornare i tuoi lettori sulle tue attività e offrire contenuti coinvolgenti, personali e di lavoro. Ad esempio con una rubrica dedicata ai libri che ti sono piaciuti di più negli ultimi tempi!

Ma anche per annunciare nuove uscite, promozioni o eventi letterari in cui parteciperai, contenuti esclusivi in anteprima, interviste o sondaggi.

Promuoversi online come scrittore richiede impegno e creatività, questo è vero. Offre però moltissime opportunità per raggiungere un pubblico ampio e far sentire la tua voce grazie al megafono del digitale.
Una content strategy ben pianificata è un supporto enorme per costruire una presenza autorevole, online e offline.

L’importante, come sempre, è la costanza - proprio come nella scrittura.

Non ti porterà a molto scrivere un articolo di blog o una newsletter per poi sparire per sei mesi. Essere costante, anche se richiede uno sforzo nel breve periodo, ti permette di cementificare la tua reputazione e far arrivare i tuoi valori al tuo pubblico con chiarezza. Promuoversi online non è un evento isolato, ma un processo continuo che richiede attenzione costante e adattamento alle nuove tendenze. Con una strategia ben pianificata e una buona dose di creatività, puoi trasformare la tua presenza digitale in un punto di forza per la tua carriera. E intanto… continua a divertirti scrivendo!

If you would like to be the first to know about bookish blogs, please subscribe. We promise to provided only relevant articles.