Vai al contenuto principale

10 libri da leggere per imparare a scrivere

Di Kobo Writing Life • marzo 04, 2025home

Immagine di copertina

Sebbene spesso ci dicano che “basta leggere tanto” per imparare a scrivere, altrettanto spesso scopriamo sulla nostra pelle che rischia di essere un consiglio incompleto.

Scrivere è sì un'arte, ma come tutte le arti il talento può portarci fino a un certo punto: accanto all’intuito servono dedizione, pratica e studio.
Per gli scrittori emergenti (ma non solo), migliorare le proprie abilità è fondamentale per riuscire a portare ai lettori le loro storie nel modo migliore.

Uno degli strumenti più efficaci per migliorare la scrittura è la lettura di saggi, che offrono consigli pratici e teorici su come affinare le proprie capacità.
Oggi parleremo dell’importanza dello studio e vi daremo anche una lista di titoli imprescindibili, per completare il lavoro già iniziato qui!

Per imparare a scrivere bisogna studiare?

La scrittura non è solo un'attività creativa, ma anche un processo di apprendimento continuo.

Come sa chiunque si sia messo davanti a una tastiera, non basta buttare su carta tutto ciò che ci passa per la testa senza una struttura. E spesso neanche leggere tanto basta, soprattutto se non conosciamo bene il funzionamento delle storie.

Per fortuna, la soluzione a entrambi i problemi è la stessa: studiare saggi, e analizzare i brani che ci sono piaciuti.
Quando impariamo a svelare la struttura di un racconto, ci sembrerà quasi di giocare ai detective con i romanzi: è la magia del sottotesto.

Possiamo essere i lettori e le lettrici più forti del mondo, ma solo lo studio può darci gli strumenti adatti a comprenderlo e, magari, a prendere spunto a nostra volta.
Possiamo paragonarlo alla cucina: magari il nostro palato è finissimo, ma non sappiamo cucinare molto più di un piatto di pasta.

Per questo è importante non fare affidamento sul talento ma, anzi, metterlo da parte. Imparare a scrivere bene non è solo una questione di predisposizione, ma richiede anche impegno nello studio e nella pratica.

La scrittura è un'abilità che può essere sviluppata attraverso l'analisi di opere letterarie, la comprensione delle tecniche narrative e l'applicazione di strategie di scrittura. Studiare significa non solo leggere libri di scrittura (per quanto siano interessanti), ma anche interiorizzare i concetti per applicarli all’analisi dei brani nostri e altrui.
Miglioreremo la tecnica, aumenteremo la nostra creatività e avremo una cassetta degli attrezzi sempre più ampia: non è stupendo?

Per fortuna, il processo di apprendimento della scrittura è simile a quello di qualsiasi altra arte. Come un cantante deve riscaldarsi ed esercitare l’agilità vocale, chi desidera imparare a scrivere deve continuamente migliorare le proprie abilità.

10 libri da leggere per scrivere meglio

Vi vediamo che state già assaltando la prima libreria che vi capita sotto gli occhi: un attimo, un attimo!

Prima di spendere il fondo pensione in saggi di scrittura, pensate a cosa vorreste imparare e fate un po’ di ricerca.

A volte avete dei dubbi di sintassi? Ci sono dei libri riassuntivi delle regole grammaticali fantastici!
Non sapete mai come dare struttura a una storia, non trovate il tono di voce giusto o non riuscite a dare corpo ai personaggi? Per ognuno di questi dubbi, c’è il testo adatto!

Niente può sostituire la pratica (e il confronto con i maestri e con i pari), ma per fortuna esistono i saggi!

Ecco una selezione di dieci libri che possono aiutare gli scrittori emergenti a migliorare le loro abilità. 

  1. "On Writing: a memoir of the craft" di Stephen King e “Il mestiere dello scrittore” di Haruki Murakami. Iniziamo con un dittico di due dei più noti maestri della narrazione contemporanea. Sebbene diversi, entrambi i titoli portano chi legge all’interno del processo creativo degli autori. Permettono di vedere da vicino due delle menti più prolifiche dei nostri tempi, cogliendone anche segreti e modi di pensare. Forse i meno tecnici tra i manuali, ma sicuramente i più consigliati per imparare e a scrivere romanzi e racconti!
  2. Story” e “Dialoghi” di Robert McKee. Un altro dittico, ma a ragion veduta: entrambi i saggi di McKee avranno sui vostri neuroni lo stesso effetto del profumo di una bistecca su un Golden Retriever. McKee parla di sceneggiatura, ma tutti i suoi consigli sono adattabili alla scrittura di romanzi e racconti. Analizza le storie, dalle loro macro-strutture fino alle minuzie che avreste creduto insignificanti. McKee mette le storie al microscopio, e così facendo espande la nostra capacità di capirle e scriverle. Un manuale da tenere sempre sulla scrivania.
  3. "Il mestiere di scrivere" di Raymond Carver: una raccolta di lezioni che enfatizza l'importanza della precisione e dell'attenzione al dettaglio nella scrittura. Carver, noto per il suo stile minimalista, offre una prospettiva unica e personale su come creare storie che siano al contempo semplici e profonde.
  4. “Il viaggio dell’eroe” di Christopher Vogler: Uno dei grandi classici tra i manuali, e anche solo per questo consigliabile.
    Al centro di una storia c’è sempre il o la protagonista, e proprio per questa posizione sotto i riflettori dobbiamo riuscire a creare un arco narrativo soddisfacente. Anche in questo saggio troviamo un’analisi della struttura della storia, una specie di vademecum per essere certi che il nostro racconto abbia tutti i pezzi fondanti al posto giusto.
  5. "Lezioni di scrittura creativa" del Gotham Writer’s Workshop. Creatività non vuol dire anarchia: questo manuale che raccoglie consigli di dieci docenti americani per scrivere con fluidità e consapevolezza, coprendo diversi aspetti della scrittura creativa e offrendo esercizi e strategie per sviluppare la propria voce narrativa.
  6. "Story genius" di Lisa Cron. La quintessenza delle neuroscienze applicate alla narrazione di storie. Quello di Cron è un viaggio guidato in cui lei ci prende per mano lungo il viaggio all’interno del mondo della scrittura professionale, moderno Virgilio che ci indica con mano ferma le anime perdute tra l’eccessivo focus sulla trama e l’assenza di motivazione dei personaggi.
  7. L'istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani”, di Jonathan Gottschall. Nel film di animazione della Disney Hercules, a un certo punto l’eroe omonimo sbotta in un impeto di frustrazione: “Ah! Perché lo faccio?”, a cui il mentore Filottete risponde: “Come sarebbe “perché lo faccio”? Vuoi tornare sull’Olimpo, no?”
    Ecco, L’istinto di narrare è il nostro Fil quando ci chiediamo chi ce lo fa fare di metterci alla scrivania. Questo saggio esplora il mondo della narrazione, e ci racconta come e perché siamo diventati la specie che ha fatto del potere dello storytelling la sua caratteristica fondante.
  8. “Into the woods: how stories work and why we tell them”, John Yorke. Un altro titolo che analizza la struttura della storia, e soprattutto ci spiega il perché amiamo così tanto certi racconti, facendo tantissimi esempi. Purtroppo è in lingua inglese, ma vi garantiamo che ne varrà la pena.
  9. "Come funzionano i romanzi. Breve storia delle tecniche narrative per lettori e scrittori”, James Wood. In questo saggio, che raccoglie brani di autori celebri per metterli sotto la lente di un microscopio, Wood si occupa di tutto ciò che crea le fondamenta della narrazione, dalla struttura allo stile. Perfetto se vi piace avere tantissimi esempi a portata di mano.
  10. "Grammatica italiana per tutti. Regole, spiegazioni, eccezioni, esempi, test”, di Elisabetta Perini.
    Daniel Pennac, nel suo Diario di scuola (che potrebbe valere come consiglio extra anche solo per quanto è interessante e divertente), dice che ancora adesso scrive sempre con il dizionario a portata di mano.
    Quindi, se abbiamo qualche dubbio grammaticale qua e là non dobbiamo nasconderlo! Il libro di Perini è perfetto per questo: compatto, chiaro e di facile fruizione, ci permette di ripassare al volo qualsiasi regola grazie a un pratico sistema di color coding.
    Perché qualsiasi racconto suona ancora meglio se ha tutte le parti formali al posto giusto!

Per chi vuole scrivere, collezionare nel corso degli anni una piccola biblioteca tematica è un modo perfetto per avere sempre a portata di mano i consigli di grandi menti, che regalano anche una comprensione più profonda dell'arte della scrittura e delle sue sfide.
Inoltre, questi libri possono ispirare nuove idee e approcci creativi, per superare gli ostacoli - stilistici, formali, per non parlare del blocco da pagina bianca! Insomma, per imparare a scrivere, e per migliorare facendolo.

Non ci aspettiamo che questa lista sia esaustiva né che comprenda tutti i titoli “imprescindibili”, e per questo se volete aggiungere qualche nome alla lista, fatelo nei commenti: siamo curiosissimi!

If you would like to be the first to know about bookish blogs, please subscribe. We promise to provided only relevant articles.