Vai al contenuto principale

Personal branding per scrittori: cosa fare per emergere

Di Kobo Writing Life • marzo 10, 2025Il business della scrittura

Immagine di copertina

La pubblicazione di un libro rappresenta per molti scrittori emergenti un traguardo, coronamento di anni di lavoro, sogni e sacrifici. Quindi, un po’ di celebrazione è sacrosanta! Dopo aver festeggiato, però, è importante capire che questo evento segna solo l'inizio di un nuovo percorso. Arriva infatti il momento del personal branding e della promozione, per far conoscere il proprio libro al pubblico e costruire le basi, auspicabilmente, di una carriera come autore o autrice.

Pubblicare non significa automaticamente vendere o raggiungere il successo: il mercato editoriale è vasto e competitivo, e senza un piano d’azione ben strutturato, il rischio è che il tuo libro passi inosservato. E dopo tutto quel lavoro, sarebbe davvero un peccato!

In questa fase, molti scrittori si trovano a chiedersi: "E adesso cosa faccio?". La risposta non è semplice, ma è definita, ed è il personal branding.
Il tuo libro non può essere l’unico a parlare per te: costruire una connessione con i lettori, sviluppare una presenza riconoscibile e lavorare sulla tua immagine sono passi fondamentali per consolidare la tua reputazione.
In questo articolo vedremo come affrontare questa fase cruciale, concentrandoci sull'importanza del personal branding e su alcune strategie pratiche per svilupparlo.

L'importanza del personal branding per scrittori

Il personal branding è un concetto spesso associato al mondo aziendale, o ai freelance che lo usano per trovare clienti.
Questo è vero, ma è un concetto incompleto: il personal brand è altrettanto cruciale per gli scrittori, che possono sfruttare le stesse tecniche dei liberi professionisti.

Non si tratta solo di promuovere il proprio libro, ma di costruire un'identità riconoscibile e autentica che attragga lettori e li fidelizzi. Infatti, soprattutto negli ultimi anni, i lettori non acquistano solo un libro: acquistano l’esperienza che promette loro l'autore dietro quel libro. La tua storia è importante, ma altrettanto lo è chi sei tu, come ti comporti e cosa fai. 

Questo significa che la tua immagine personale e professionale gioca un ruolo determinante nel successo della tua opera.
Separare opera e autore è sempre stato complesso e, ora, sembra più difficile che mai: la tua storia non può essere scissa, personalmente e pubblicamente, dalle tue idee, dalla tua visione del mondo e dalla tua personalità.

Un personal brand forte ti permette di distinguerti in un mercato affollato, dove ogni giorno vengono pubblicati migliaia di nuovi titoli. Inoltre, ti consente di creare una connessione emotiva con i tuoi lettori, trasformandoli in sostenitori fedeli che non vedranno l'ora di leggere le tue prossime opere. Ma non si tratta solo di vendite: costruire un personal brand ti permette anche di comunicare chi sei come artista e quali valori vuoi trasmettere attraverso i tuoi libri.

Pensa a grandi autori contemporanei, come Stephen King o Margaret Atwood: non sono solo persone di successo, ma veri e propri brand riconoscibili, con le loro particolarità. Anche se sei agli inizi della tua carriera, lavorare sul tuo personal branding può fare la differenza nel lungo termine.

Cinque consigli per sviluppare il tuo personal branding

1. Inizia prima di pubblicare il romanzo

Il momento ideale per lavorare sul tuo personal brand? Molto prima della pubblicazione del tuo libro!

Spesso gli scrittori emergenti aspettano che il loro romanzo sia disponibile sul mercato per iniziare a promuoversi, ma questo approccio rischia di farti perdere tempo prezioso. Inizia a costruire la tua presenza online già durante la fase di scrittura o revisione del tuo manoscritto: avrai anche la possibilità di condividere dettagli interessanti e creare hype!

I mezzi sono tantissimi, come un blog sul tuo sito, un profilo sui social media o newsletter dedicate ai tuoi futuri lettori. Condividi contenuti che riflettano i temi del tuo libro o il tuo processo creativo, spunti e idee.

Ad esempio, se stai scrivendo un romanzo fantasy, potresti parlare delle tue ispirazioni, dei mondi che stai creando o degli autori che hanno formato il tuo immaginario. Se invece stai lavorando a un romanzo storico, potresti condividere curiosità sulle epoche che stai studiando.

Creare una community prima del lancio ti permette di avere già un pubblico interessato quando il tuo libro sarà disponibile. Inoltre, coinvolgere i lettori nella tua avventura creativa li farà sentire parte del tuo progetto e li renderà più propensi a supportarti.

2. Definisci il tuo target

Un errore comune tra gli scrittori emergenti (e non solo!) è cercare di raggiungere "tutti". In realtà, ogni libro ha un pubblico specifico: capire chi sono i tuoi lettori ideali è essenziale per comunicare al meglio con loro. Analizza chi potrebbe essere interessato ai temi del tuo romanzo, alla tua voce o al genere che tratti.

Conoscere il tuo target ti aiuterà a scegliere i canali più adatti per promuovere il tuo lavoro (ad esempio Tiktok per i giovani lettori o Facebook per un pubblico più adulto) e a creare contenuti che risuonino con loro.

3. Seleziona dei macro-temi

Un buon personal brand si basa su coerenza e chiarezza. Per questo motivo, è utile identificare alcuni macro-temi che rappresentino la tua identità come autore e intorno ai quali costruire la tua comunicazione. Questi temi possono includere argomenti legati al tuo libro e alla tua attività di autore ma anche aspetti della tua vita personale che vuoi condividere.

Uno scrittore di romanzi storici potrebbe parlare delle sue ricerche storiche o delle sue visite a luoghi significativi, oppure potresti mostrare la tua routine di scrittura o le tue attività di volontariato, culturali o di persona attiva nella tua comunità.

Questi macro-temi ti aiuteranno a mantenere coerenza nella tua comunicazione senza risultare dispersivo. Ad esempio, la scrittrice inglese Elizabeth Wheatley parla di romanzi high fantasy e ha creato il buffo alter ego di Book Goblin per parlare di tutte quelle piccole fissazioni da lettori che, lo sappiamo, più o meno segretamente abbiamo tutti.

4. Non parlare solo del tuo libro

Lo sappiamo, la tentazione è forte ma… fermati!

Sebbene sia naturale voler promuovere il proprio lavoro, limitarsi a parlare esclusivamente del proprio libro può risultare monotono e rischi che il tuo pubblico ti abbandoni in preda alla noia.
Alterna contenuti promozionali con tematiche più personali o educative così da mantenere le persone interessate.

Puoi condividere consigli sui libri che leggi, aneddoti sulle ispirazioni che cogli come autore, interagire con domande e richieste di pareri con la tua community. Questo approccio ti aiuterà a costruire relazioni autentiche con i tuoi lettori e a mantenere vivo l'interesse nel tempo.

5. Mostrati per come sei

L'autenticità è uno degli elementi più potenti del personal branding. I lettori vogliono conoscere la persona dietro le parole: mostrati per quello che sei, con le tue passioni, le tue idee e il tuo sile. Non cercare di essere perfetto o di imitare altri autori; invece, punta a essere unico e genuino.

Ami scrivere con una playlist goth di sottofondo? Condividila!
Hai un’invidiabile collezione di saggi dedicati alla scrittura creativa? Parlane!
Trovi ispirazione grazie a lunghe escursioni in natura? Porta i tuoi lettori con te attraverso i social. Le persone tendono a fidarsi e ad affezionarsi agli autori che percepiscono come autentici: non aver paura di mostrare chi sei davvero!

Iniziare presto a lavorare sulla tua immagine, definire il tuo target e mostrando autenticità sono passaggi chiave per sviluppare un personal brand forte e riconoscibile che supporterà non solo questo primo libro, ma anche tutti quelli che verranno in futuro.Ricorda: essere uno scrittore oggi significa non solo saper scrivere ma anche sapersi raccontare. E tu hai una storia unica da condividere, oltre a tutti gli strumenti per poterlo fare!

If you would like to be the first to know about bookish blogs, please subscribe. We promise to provided only relevant articles.