Vai al contenuto principale

Scrivere fantascienza: alcuni consigli (e una lista di lettura)

Di Kobo Writing Life • febbraio 24, 2025home

Immagine di copertina

Insieme al fantasy, la fantascienza è uno dei  generi del fantastico che ha avuto più successo negli anni.

Alcuni dei titoli più famosi risalgono soprattutto alla seconda metà del secolo scorso, ma la produzione di sci-fi non si è mai davvero fermata! Infatti, questo genere è molto più di robot positronici e navicelle spaziali che vagano nello spazio profondo: ha sempre avuto anche un ruolo avanguardista nella ricerca di nuove tecnologie, ma anche di riflessione sui problemi del presente degli autori.

Nel 2025, soprattutto, con l’avvento dell’intelligenza artificiale, la fantascienza può essere più viva e interessante che mai: nell’epoca dell’intelligenza artificiale, del cambiamento climatico e delle questioni sociali sempre più urgenti, le potenzialità immaginifiche sono infinite.
Come fare se però la fantascienza ti interessa, ma non la conosci ancora così bene?

In questo articolo ti daremo spunti, idee e ispirazioni per intraprendere il viaggio nella scrittura di fantascienza, esplorando cosa significa scrivere in questo genere oggi, l'importanza di conoscere i grandi del passato e le tendenze attuali, oltre a suggerire alcuni romanzi imprescindibili.

Cosa vuol dire scrivere di fantascienza nel 2025?

Scrivere fantascienza nel 2025 significa non solo immergersi in un genere ricco di possibilità creative, ma anche affrontare le sfide del nostro tempo, proprio come hanno fatto i grandi del passato.

A differenza loro, però, le navicelle spaziali, l’intelligenza artificiale e l’esplorazione lunare sono tutt’altro che sogni apparentemente irrealizzabili, ma sono anzi la base scientifica su cui possiamo costruire le nostre storie.

Oggi più che mai, gli autori sono chiamati a riflettere sulle implicazioni etiche delle nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale e la biotecnologia.

La fantascienza ha infatti il potere di fungere da specchio per la società, esplorando le conseguenze delle nostre scelte attuali su un futuro possibile.

Gli scrittori devono considerare come i temi contemporanei possano essere inseriti nelle loro storie: la sostenibilità ambientale, le disuguaglianze sociali e il progresso tecnologico sono solo alcune delle questioni che possono essere esplorate attraverso la narrativa sci-fi.

Senza contare che l’intelligenza artificiale può essere vista come una preziosa alleata nella costruzione dei mondi della nostra fantasia: grazie a software che si occupano della creazione di immagini, ad esempio, gli aspiranti autori hanno accesso a nuove risorse che possono stimolare la loro creatività e aiutarli a sviluppare trame più complesse.

Scrivere fantascienza oggi richiede una sensibilità verso la società attuale, insieme e una visione audace e compassionevole del futuro.

Studia i grandi del passato (e qualche nuovo autore)

Hai mai sentito di un autore o un’autrice horror che detesti leggere storie horror?

Se l’idea di scrivere fantascienza ti interessa, chiediti prima di tutto se è solo una vaga aspirazione o se è qualcosa che senti il desiderio di perseguire (questa domanda non vale se hai già un santino di Asimov nel portafogli).

Se invece il pensiero di immergerti nelle idee delle grandi menti fantascientifiche del passato e del presente ti entusiasma, fantastico! (E arriva alla fine dell’articolo per una piccola sorpresa.)

Per diventare un bravo scrittore di fantascienza, è fondamentale studiare i grandi autori del passato. Sembra un assunto tanto ovvio quanto noioso, vero?

Se ti riporta alle letture obbligate durante le vacanze, possiamo rassicurarti: leggere la nostra selezione di racconti e romanzi sarà un divertimento e non vedrai l’ora di divorare il prossimo racconto!

Autori come Isaac Asimov, Arthur C. Clarke e Philip K. Dick hanno gettato le basi del genere e hanno affrontato temi universali che continuano a risuonare anche al giorno d’oggi. Le loro opere offrono non solo intrattenimento, ma anche spunti di riflessione su questioni filosofiche e morali.
Come dicevamo, è altrettanto importante non rimanere ancorati al passato; il panorama della fantascienza è in continua evoluzione, per fortuna, e - non ce ne vogliano i puristi della sci-fi- sono tantissimi i romanzi che puoi scegliere se preferisci un approccio contemporaneo. 

Autori come N.K. Jemisin e Ted Chiang stanno ridefinendo i confini della fantascienza con storie che affrontano diversità culturali e questioni sociali, senza dimenticare la suspance e l’immaginazione che caratterizzano ogni buon racconto di fantascienza. Mantenersi in equilibrio tra studio del passato e attenzione al presente può arricchire la tua scrittura e offrirti una prospettiva unica.

Che tipo di fantascienza vuoi scrivere?

Come il romance con i suoi trope, anche la fantascienza è un genere ampio che comprende diverse sottocategorie.

Decidere di voler scrivere “di fantascienza” può significare tutto e niente, perchè ci sono decine di generi tra cui scegliere, ad esempio:

  • hard science fiction, più incentrata sulla tecnologia e molto amata dai “puristi del genere”. I dettagli scientifici sono accurati e plausibili e, se sei appassionato di scienze naturali o ingegneria, questo potrebbe essere il tuo campo ideale
  • soft science fiction, che può indicare sia un approccio più legato alle scienze umane (e non a matematica, fisica o ingegneria), sia un focus sulle emozioni umane rispetto alla correttezza scientifica. tende a enfatizzare gli aspetti sociali o psicologici, perfetta per esplorare relazioni umane o dilemmi etici.
  • cyberpunk, per esaminare le interazioni tra tecnologia e società in contesti distopici
  • space opera (mai sentito parlare di Star Wars o…. Dune?)

Decidere quale tipo di fantascienza vuoi scrivere ti aiuterà a definire il tuo stile narrativo e a focalizzare meglio i temi che ti stanno a cuore, oltre a darti una lista più definita di spunti da cui trarre ispirazione.

C’è un fuori classifica, un nome che ha influenzato la nascita di due generi - fantascienza e horror moderno - che non possiamo tralasciare. 

Ovviamente, è Frankenstein di Mary Shelley.

E ora, come promesso… 

20 romanzi imprescindibili se vuoi scrivere fantascienza

Per ispirarti nella tua avventura nella scrittura di fantascienza, è utile conoscere alcuni romanzi imprescindibili che hanno segnato la storia del genere. La nostra lista comprende solo 20 titoli: ti lasciamo il piacere di esplorare il resto della produzione fantascientifica, ma prima svelaci qual è stato il tuo romanzo preferito!

  1. Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
  2. Dune di Frank Herbert
  3. Neuromante di William Gibson
  4. Sogni di robot di Isaac Asimov
  5. Fondazione. Il ciclo completo di Isaac Asimov
  6. Il racconto dell'ancella di Margaret Atwood
  7. La guerra dei mondi di H.G. Wells
  8. 2001: Odissea nello spazio di Arthur C. Clarke
  9. L’uomo nell’alto castello di Philip K. Dick
  10. Trilogia dell’Area X di Jeff VanderMeer
  11. Respiro di Ted Chiang
  12. Il problema dei tre corpi di Cixin Liu
  13. I canti di Hyperion di Dan Simmons
  14. Altered carbon di Richard K. Morgan
  15. La mano sinistra del buio di Ursula K. Le Guin
  16. Cosmolinea B-1 e Cosmolinea B-2 di Fredric Brown
  17. Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams
  18. Jurassic Park di Michael Crichton
  19. R.U.R, Karel Čapek
  20. Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro

If you would like to be the first to know about bookish blogs, please subscribe. We promise to provided only relevant articles.