Vai al contenuto principale

10 consigli per scrivere romance nel 2025

Di Kobo Writing Life • febbraio 18, 2025home

Immagine di copertina

Continuiamo con il nostro mese speciale dedicato allo scrivere romance, con un secondo capitolo, dopo aver parlato dei principali trope del genere.

Scrivere è un atto di libertà, ma non può essere del tutto anarchica: anche la musa ispiratrice ha bisogno di una guida, di binari da seguire (o di Google Maps, se è tecnologica) per non perdersi e non far perdere chi ci legge nel caos.
Come diciamo sempre, scrivere è un po' come seguire una ricetta: puoi sperimentare con gli ingredienti, aggiungere un tocco personale, ma per ottenere un determinato risultato, devi rispettare alcune regole fondamentali o rischi di bruciare la cucina.

Questo è particolarmente vero nel genere romance, in cui tematiche e andamento della storia richiedono un certo grado di prevedibilità per adattarsi alle aspettative, ma in cui la qualità deve essere altissima per non risultare banale o scontata.

Insomma, raccapezzarsi sembra impossibile… fortuna che ci siamo noi!

I 10 consigli di KWL per scrivere un romance

In questo articolo, ti daremo dieci consigli pratici per scrivere un romance contemporaneo, solido ed entusiasmante per il tuo pubblico.

Aggiungeresti qualcosa alla nostra lista?

Scrivicelo: non vediamo l’ora di sapere cosa ne pensi!

Chiediti perché vuoi scrivere romance

Prima di iniziare a scrivere, è fondamentale capire le tue motivazioni.
Perché ti interessa il romance?

Magari hai letto tantissimi romanzi del genere e vuoi metterti alla prova, oppure vuoi sperimentare qualcosa di totalmente nuovo?

Vuoi raccontare una storia d'amore che ti appassiona? Esplorare temi importanti attraverso la lente del romanzo rosa? Intrattenere i lettori con una storia leggera e divertente?

La risposta a queste domande ti aiuterà a definire il tuo obiettivo e a mantenere la rotta durante il processo di scrittura.

Se questo è il tuo primo approccio al romance, il nostro consiglio è di leggere tanto prima di metterti alla tastiera: familiarizzare con il genere è cruciale per scrivere una storia coinvolgente e lontana dai cliché! 

Scegli quale tipo di romance vuoi scrivere

Come tanti altri generi, parlare di “romance” scoperchia un vaso di Pandora ricolmo di decine, a volte centinaia di sotto-correnti e trend.

Il romance non fa eccezione: le categorie tra cui scegliere sono tantissime, come il contemporary romance, il paranormal romance, il dark romance e molti altri. Ognuna di loro ha le sue convenzioni e i suoi lettori di riferimento (come ricorda con ironia Elisabeth Weathley nei suoi reel in cui personifica i vari generi del romance).

Quale ti affascina di più? In quale di queste hai più esperienza come lettore o lettrice? E soprattutto, quale funziona meglio per la storia che hai in mente?

Questa scelta influenzerà buona parte della storia: non potrai inserire cellulari in un romanzo ambientato nel 1800, quindi prenditi il tuo tempo per scegliere bene!

Studia bene l'ambientazione e documentati

L'ambientazione non è solo uno sfondo, ma un elemento fondamentale di ogni storia: pensa al ruolo che ha in Il cavaliere d’inverno!

Che si tratti di un gelido villaggio stretto nella morsa dell’inverno, di una metropoli vibrante o di un castello scozzese avvolto nella nebbia, il luogo in cui si svolge la storia deve rispecchiare e amplificare le emozioni dei personaggi e per dare credibilità alla trama.

Soprattutto se il tuo romanzo è ambientato in un’epoca lontana, fai attenzione a rendere credibili le azioni e i pensieri dei protagonisti, ma anche il paesaggio circostante: è improbabile che i tuoi protagonisti possano godersi un romantico appuntamento in un ristorante giapponese se siamo nel 1953.

Parti sempre da una scaletta

Scriviamo per sentirci liberi, è vero…. ma quando esploriamo ci serve una bussola! Avere una scaletta serve proprio a questo. Ti permette di definire la struttura della storia, di individuare i punti di svolta e di mantenere il ritmo narrativo.

Non devi necessariamente seguire la scaletta alla lettera, ma ti servirà come guida durante il processo di scrittura, soprattutto per evitare ripetizioni e buchi di trama, e anche per rendere l’ordine delle scene più efficace.

Rendi i tuoi protagonisti credibili

I protagonisti sono il cuore del tuo romanzo. Soprattutto nei generi molto celebri come il romance, è importante evitare l’effetto cartonato: lascia stare gli stereotipi della bella-e-ingenua e del fascinoso-dannato-dal-passato-tragico a meno che non siano solo dei calchi da cui creare un personaggio tridimensionale.

Devono essere quanto più simili possibili a persone vere, con pro e contro, sogni e paure. Più i tuoi lettori si immedesimeranno nei protagonisti, più saranno coinvolti nella storia. Non aver paura di dare ai tuoi personaggi un passato che li ha segnati, che li ha resi ciò che sono, e anche dei difetti: non serve renderli insopportabili, basta renderli… umani.

Fai compiere un percorso ai tuoi protagonisti

Un buon romanzo rosa non è solo una storia d'amore, ma anche una storia di crescita personale. I tuoi protagonisti devono evolvere nel corso della storia, superare preconcetti e limiti, per poter arrivare a coronare la storia d'amore. Il percorso che compiono deve essere credibile, coerente con la loro personalità, soprattutto se la storia occupa un periodo di tempo molto lungo.

Sfrutta il conflitto

Il conflitto è l'elemento che mette in moto la storia. Senza conflitto, non c'è dramma, non c'è interesse e non c'è letteratura.

Leggeresti mai un romance in cui i due protagonisti si conoscono da bambini, vanno subito d’amore e d’accordo, a 30 anni si sposano e vissero per sempre felici e contenti con una nidiata di figli?

[NdA chi scrive si è addormentata tre volte nella semplice stesura di questo paragrafo.]

Il conflitto può essere interno, legato alle paure e ai dubbi dei protagonisti, o esterno, legato a fattori esterni come un rivale in amore, un segreto del passato o un ostacolo sociale. L'importante è che sia credibile e che contribuisca alla crescita dei protagonisti.

Non scrivere solo romance: mixa i generi!

Non aver paura di sperimentare e di mescolare il romance con altri generi. Unire il romance con il fantasy, il thriller, lo storico o il paranormal può dare vita a storie originali. 

Finché il romance rimane il cuore della narrazione, puoi permetterti di esplorare diverse possibilità, comprese quelle più inusuali, come contaminazioni con l’horror o il weird. E se pensi che sia impossibile, ti consigliamo di dare un’occhiata a Orgoglio, pregiudizio e zombie.

Sfrutta i cliché a tuo favore

Il genere romance è pieno di cliché. Alcuni li considerano un limite, ma in realtà possono essere una fantastica opportunità se impariamo a giocarci - con loro, ma anche con le aspettative del pubblico.

I modi sono tantissimi: puoi ribaltarli, parodiarli o dare loro un nuovo contesto. In questo modo, potrai soddisfare le aspettative dei lettori senza cadere nella banalità.

Prendi ispirazione dalla vita vera

La vita è la fonte di ispirazione più grande per chiunque decida di scrivere. Osserva le persone che ti circondano, ascolta le loro storie, leggi i giornali, guarda i film.

Le dinamiche di una coppia di amici particolarmente divertente, o un dono di anniversario, potrebbero essere delle idee favolose se messe nella storia giusta.

Prendi spunto dalla realtà per creare personaggi e situazioni credibili. Non copiare la realtà, ma trasformala, filtrala attraverso la tua sensibilità e la tua immaginazione. Se però prendi spunto dalle vite dei tuoi amici, informali e magari offri loro una cena: i loro manierismi potrebbero essere la tua via verso il successo, quindi è una buona idea almeno ringraziarli!

E soprattutto… divertiti!

Scriviamo per mille motivi: per esprimere un’idea, perché ci viene naturale, perché è quello che abbiamo sempre fatto e che sappiamo fare meglio.

Non dobbiamo dimenticarci, però, che scrivere e raccontare storie può essere semplicemente divertente, senza tirare in ballo infinite sovrastrutture nobilitanti. Se ti diverti a scrivere, il tuo entusiasmo arriverà senza dubbio a chi ti legge.

Osa, mettiti in gioco, scrivi quella scena che ti è venuta in mente quando aspettavi che bollisse l’acqua per la pasta.

Se lo fai con il sorriso sulle labbra, sei già a un ottimo punto.

Quali sono i tuoi suggerimenti per chi vuole scrivere romance? Se ti va svelaceli e, come sempre, buona scrittura!

If you would like to be the first to know about bookish blogs, please subscribe. We promise to provided only relevant articles.