I tropes nel romance: quali sono e come utilizzarli
Siamo a San Valentino, quindi perché non lasciarci andare a un po’ di romanticismo?
In realtà, il romance è un genere letterario tutt’altro che relegato a un certo periodo del calendario. Negli ultimi anni questi romanzi hanno avuto una notevole impennata di popolarità, tanto che l’hashtag omonimo compare 6,7 milioni di post, mentre “romance booktok” si trova in 981,5K post.
Il romance, insomma, è uno dei generi più apprezzati degli ultimi anni, soprattutto tra i giovani.
Ma quali sono le tendenze e i tropes romance più famosi nel 2025?
Vediamolo insieme, così potrete regalare a crush proprio il libro perfetto per lanciare un certo messaggio...
Romance: cosa sono e perché sono così famosi?
Il romance è un genere letterario che esplora le relazioni amorose tra i personaggi, focalizzandosi sull'attrazione emotiva e fisica, nonché sul percorso che porta i protagonisti a costruire un legame significativo - solitamente di coppia.
È importante una premessa: non solo i romance sono tutt’altro che romanzi di serie B, come una certa critica vorrebbe far credere, ma sono anche esponenti di uno dei generi più famosi e longevi della storia della letteratura! infatti, possiamo andare alla ricerca delle sue origini addirittura nel diciottesimo secolo. Moltissimi dei romanzi che ora trattiamo come intoccabili classici sono stati a tutti gli effetti dei romanzi d’amore, proprio come Orgoglio e pregiudizio!
Questi romanzi offrono a chi legge un'esperienza coinvolgente, in cui possono immedesimarsi nelle gioie e nelle sfide della coppia che deve passare attraverso numerose peripezie. Piacciono perché parlano alle nostre emozioni, sono (e sono sempre stati) qualcosa di nuovo, un modo di evadere dalla routine.
Hanno spesso avuto una funzione aspirazionale, confortante, soprattutto quando parlavano di personaggi in cui le lettrici, specialmente donne, si rivedevano. Inoltre, il lieto fine era una garanzia.
Tuttavia, non tutti i romanzi del genere sono uguali.
All'interno della macro-famiglia del romance, ci sono diversi sottogeneri - paranormale, gothic, storico, giusto per citarne tre, senza contare il mondo dell’erotismo. E soprattutto ci sono i tropes.
Si tratta di elementi narrativi ricorrenti, schemi che vengono utilizzati per creare familiarità e aspettative nei lettori.
I tropes possono essere di vario tipo, come ad esempio l'incontro casuale, il triangolo amoroso, "nemici che si innamorano" (enemies to lovers) o il "finto fidanzamento".
Non sono un sintomo di pigrizia, ma di struttura: in ogni storia c’è bisogno di alcuni elementi, come già ci ricorda lo schema di Propp.
I tropes fanno esattamente questo: forniscono una struttura riconoscibile che permette ai lettori di orientarsi nella storia.
Allo stesso tempo, permettono a chi scrive di giocare con le aspettative del pubblico, creando variazioni originali e disattendendo, talvolta, le aspettative.
I tropes possono essere utilizzati per enfatizzare determinate tematiche, sviluppare la caratterizzazione dei personaggi e creare tensione narrativa. Inoltre, contribuiscono a creare un senso di comunità tra i lettori, che possono condividere il loro amore per determinati tropes e discuterne online.
Soprattutto negli ultimi anni, su Booktok, i tropes sono diventati importantissimi, tanto da essere spesso uno dei criteri di scelta cruciali nella scelta di un romanzo. C’è chi non si perde un enemies to lovers, chi ama follemente gli amori proibiti (e come non capirli!) e chi preferisce seppellire il naso in uno dei sottogeneri che sono tornati alla ribalta di recente, e cioè lo sport romance.
Perché usare i tropes nei tuoi romanzi romance
Scrivere un romanzo non è troppo diverso dal seguire una ricetta: se riducessimo all’osso tutte le storie di tutti i libri del mondo, arriveremmo a solo sei (talvolta sette) trame fondamentali.
Quindi come possono esistere così tanti libri diversi? Semplice: perché a ognuna delle “ricette base” aggiungiamo dettagli come i risvolti della trama, la caratterizzazione dei personaggi, le tematiche affrontate nel corso della storia.I tropes sono gli ingredienti indispensabili a cui aggiungere tutto ciò che vuoi per rendere la tua ricetta unica.
Forniscono spunti e idee e permettono di risparmiare tempo nella fase di ideazione della storia, concentrandosi invece sulla definizione dei dettagli. Inoltre, i tropes possono aumentare la commerciabilità di un romanzo, in quanto attirano un pubblico già affezionato a determinate dinamiche narrative.
Per i lettori, i tropes offrono un senso di familiarità e comfort, garantendo un’esperienza di lettura piacevole. Allo stesso tempo, permettono di scoprire nuove storie e nuovi autori, pur andando sul sicuro con un genere che già apprezzano.
I tropes possono essere visti come un linguaggio comune tra autori e lettori, un modo per comunicare emozioni attraverso schemi narrativi condivisi. Tuttavia, è importante sottolineare che l'utilizzo dei tropes non deve essere banale o ripetitivo. Gli autori più abili sono in grado di reinterpretarli in modo originale, creando storie fresche che continuano ad interessare i lettori.
5 tipi di tropes di tendenza da utilizzare nei tuoi romance
Se dovessimo elencare tutti i tropes utilizzati nei romance, probabilmente saremmo ancora qui a San Valentino 2035.
Ne esistono moltissimi, ognuno con le sue caratteristiche e il suo pubblico. Ciclicamente, alcuni diventano più popolari di altri, innescando delle vere e proprie correnti. Ecco cinque esempi particolarmente popolari in questo periodo:
1. Sport romance: questo trope vede protagonisti atleti, liceali e universitari in cui lo sport gioca un ruolo prominente insieme alle vicende amorose. La competizione, la passione per lo sport e le sfide personali creano un mix che mette alla prova il legame tra i protagonisti e ci fa tifare per il raggiungimento dei loro obiettivi, ad esempio come accade in After midnight.
2. Enemies to lovers: uno dei più amati e diffusi. I due protagonisti inizialmente si detestano, ma gradualmente scoprono un'attrazione reciproca. L'odio si trasforma in amore attraverso una serie di scontri, incomprensioni e rivelazioni, come in Le stelle non fanno rumore.
3. Second chance: letteralmente significa “seconda possibilità”. Le due parti della coppia sembrano inizialmente finire insieme per coronare il loro amore, ma le avversità li separeranno presto. Permettono non solo di avere un drammatico ed emotivo ricongiungimento (qualcuno ha detto Le pagine della nostra vita?), ma anche di esplorare la crescita emotiva e umana dei personaggi, soprattutto quando si ritrovano dopo che gli anni li hanno profondamente mutati.
4. Dark romance: uno dei tropes più complessi e, come da nome, oscuri. Spesso si accompagna a tematiche più mature e complesse, anche con eventi traumatici e violenza. Tipici di questo sottogenere sono i personaggi “morally grey”, spesso accompagnati da relazioni del tutto o in parte tossiche e con dinamiche poco sane.
5. Forbidden love: i protagonisti non possono stare insieme a causa di ostacoli esterni, come differenze sociali, religiose o familiari. L'amore proibito è spesso tormentato, ma anche capace di superare ogni barriera. Spesso si accompagna a riflessioni sulla ribellione, sui pregiudizi e sull’intensità dell’amore per superare le avversità.
Questo elenco non pretende certo di essere esaustivo: i tropes nel romance sono tantissimi, e ciascuno. offre infinite possibilità di reinterpretazione, permettendo agli autori di creare la storia che desiderano. Lasciati ispirare dalla tua creatività e come sempre… buona scrittura!