Skip to Main Content

Home

Il compito della filosofia. Conversazione con Massimo Cacciari

Presentare la figura di Pavel A. Florenskij a chi non lo conosca è una sfida ardua quanto esaltante, considerando l’importanza della sua figura, la profondità del suo pensiero e il nitore della sua testimonianza spirituale. Parliamo di una mente straordinaria, in grado di unire ricerca scientifica e sapienza...

I libri da leggere: Karen Blixen

Di pochi scrittori si è assistito all'avvicendarsi di alti e bassi nella fama e nell'amore dei lettori, come nel caso di Karen Blixen; ed è per questo che, per far tornare la sua opera nel novero delle indispensabili, è opportuno insistere sul suo valore e sulla sua diversità...

Dieci libri usciti a Ottobre consigliati da Kobo

...

Breve storia dell'horror

Da sempre, la narrativa dell’orrore ha tentato di mettere in comunicazione l’essere umano con forze ed entità situate al di là della ragione. Che si tratti degli enigmi dell’inconscio o di quelli del soprannaturale, nel corso di quasi tre secoli l’horror ci ha condotti per mano lungo una...

Leggerezza calviniana

Questa è la storia di un errore, che però offre l’occasione di domandarci cosa sia la vita postuma di un autore, la sua eredità in un mondo digitale; e il sollievo di ricordarci che uno sbaglio può essere una possibilità creativa. Dalle parole dei grandi scrittori, infatti, continuano...

Chiedi se vive o se muore. Conversazione con Gaia Giovagnoli

“L’amore può essere una mutilazione: se serve, si può recidere una piccola parte all’amato – un suo desiderio da niente – per far sì che un pezzo del puzzle continui a combaciare. Limarlo per il fine superiore: stare insieme nonostante tutto”. Nonostante tutto. Nonostante il male e il...

La chiave di Berlino. Conversazione con Vincenzo Latronico

“Ora è già tardi ma è presto se te ne vai” è una strofa di una canzone di Gino Paoli che cito spesso per chiarire (ed evitare di risolvere) il rapporto ambivalente che gli expat tendono a sviluppare con una città di adozione e il paese di origine...

L'ultima cosa bella sulla faccia della terra

Milan Kundera, parlando di Le palme selvagge di William Faulkner, ha scritto dell'unicità di questo romanzo, non solo all'interno dell'opera dello scrittore americano, ma anche nell'orizzonte più generale della forma romanzesca. Le palme selvagge è in effetti un romanzo enigmatico, giocato su due storie che non comunicano tra...

Dieci libri usciti a Settembre consigliati da Kobo

...

Cosa c’entra una bistecca col patriarcato?

Gli stereotipi di genere passano anche dal cibo che mangiamo e dagli ambienti dove i nostri piatti vengono preparati e cucinati. “Agli uomini piace la carne e alle donne l’insalata” è un grande classico che a tutti sarà capitato di sentire. Mangiare è un’azione talmente naturale che normalmente...

Hai bisogno di contattarci?

If you would like to be the first to know about bookish blogs, please subscribe. We promise to provided only relevant articles.