Home
I libri da leggere
V13. Cronaca di una notte che non finisce
Non ho comprato il latte e devo ancora pagare la mensa di mia figlia. Spero che il mio appartamento sia pulito, così i miei non avranno molto lavoro da fare. Questo, forse, sarà il mio ultimo respiro, meno male che non ho figli. Questi sono solo alcuni dei...
Il ritorno delle riviste
Negli ultimi anni, in Italia abbiamo assistito al fiorire e al moltiplicarsi di riviste culturali online, di diverso stile e orientamento. Menzioniamo, tra le tante, Nazione Indiana, minima&moralia, Il Post, Il Tascabile, L’Indiscreto, Singola, Limina, AltriAnimali, Le parole e le cose, Fumettologica, doppiozero, Frammenti, Pangea, Axis Mundi assieme...
Racconto quello che altri non hanno potuto raccontare
Quando scrivo a Fuani Marino è quasi sempre notte. A volte ci scambiamo brevi messaggi su Istagram sotto alle foto dei nostri figli o alle citazioni di autori vari che ci piace pubblicare. Le mie sono quasi sempre di Cioran, Pavese, Sylvia Plath. Di notte abbiamo anche organizzato...
Conversazioni
La scomparsa delle farfalle. Conversazione con Fabio Geda
Quattro ragazzi sono i protagonisti di La scomparsa delle farfalle (da poco in libreria per Einaudi), storia di formazione in cui Fabio Geda sperimenta il romanzo corale. Nelle prime pagine scopriamo che Andrea nel 2002 vive in un posto sperduto sulle montagne e, in seguito a un’alluvione, viene...
Conversazioni
Ciò che abbiamo amato non finisce. Conversazione con Massimo Recalcati
La luce delle stelle morte è un saggio di Massimo Recalcati uscito per Feltrinelli a fine 2022, il cui tema principale riguarda il lutto e dunque il fenomeno della morte non dal punto di vista dell’oggetto perduto, non dalla parte di chi se ne va per sempre -...
Qual è il miglior eReader da acquistare?
Scopri come scegliere l’eReader che fa per te e confronta le caratteristiche (per esempio, dimensione dello schermo, spazio di archiviazione, durata batter
Conversazioni
Il lavoro fa male?
Fin da piccola la parola “lavoro” è sempre stata sulla bocca di tutti in casa nostra. “Che lavoro fa tuo padre?”, chiedevano insegnanti e compagni a scuola. “Fa il medico del lavoro”, avevo imparato a dire. “E che medico è, cosa cura?”. “Un medico che si occupa di...
I grandi autori
Piuttosto che l’assurdo, meglio il mistero
Stanislaw Lem non voleva essere considerato uno scrittore di fantascienza. Nei suoi numerosi saggi dedicati a questo genere, osservava che solo nella fantascienza si era venuta a creare una parziale sovrapposizione tra due sfere della cultura fondamentalmente diverse tra loro: il “regno inferiore”, quello della letteratura di consumo...
Conversazioni
Amori tossici. Conversazione con Laura Pigozzi
È la visione pessimista (o forse realista) di uno dei più grandi scrittori americani, Philip Roth, a spazzare via secoli di Simposio platonico e unione delle anime. L’animale morente è un romanzo pubblicato nel 2001 dove il personaggio principale, il prof. Kepesh, intraprende una relazione con una giovane...
Pensieri
Lo specchio del mondo
disse una volta Pier Paolo Pasolini che, dopo la letteratura e l’eros, lo considerava uno dei grandi piaceri della vita. Da aspirante ala destra del Bologna, gli sarebbe piaciuto diventare “un bravo calciatore”, così come Eduardo Galeano che in Chiuso per calcio, una magica raccolta di scritti pubblicata...