Skip to Main Content

Home

Cosa c’entra una bistecca col patriarcato?

Gli stereotipi di genere passano anche dal cibo che mangiamo e dagli ambienti dove i nostri piatti vengono preparati e cucinati. “Agli uomini piace la carne e alle donne l’insalata” è un grande classico che a tutti sarà capitato di sentire. Mangiare è un’azione talmente naturale che normalmente...

Svevo e Joyce, vita e letteratura

Tra i più grandi studiosi di James Joyce, autore di una straordinaria edizione annotata e bilingue dell'Ulisse (per Bompiani), teorico della traduzione e traduttore (tra gli autori tradotti, oltre Joyce di cui ha curato anche, insieme a Fabio Pedone, il Finnegans wake, ci sono Oscar Wilde, Nathaniel Hawthorne...

La scienza e la bomba. Come Oppenheimer ha cambiato il mondo

In una scena di Oppenheimer di Christopher Nolan, il fisico Isidor Rabi spiega al suo amico e collega perché non intende prendere parte al progetto Manhattan: “Non voglio che il coronamento di trecento anni di fisica sia un’arma di distruzione di massa”. Un’osservazione che, anche qualora non fosse...

I nuovi titoli aggiunti a Kobo Plus

...

Una piccola formalità. Conversazione con Alessia Gazzola

Crescere significa accettare di essere cambiati e di continuare a cambiare: lo scoprirà presto Rachele, la nuova protagonista di Alessia Gazzola in Una piccola formalità (Longanesi). Fin dai tempi del liceo, Rachele è rimasta nel nido tiepido del suo rapporto di coppia con Alessio; rassicurata da un legame...

La rivoluzione di Carla Lonzi

Negli scombussolati anni che seguono il Sessantotto, con le sue rivendicazioni giovanili e soprattutto con quelle provenienti dalle giovani donne, la figura di Carla Lonzi offre allo scenario italiano una prima e limpida esposizione delle idee che in quel momento sommuovono e alimentano un femminismo che non è...

Orso, chi e cosa sei?

La nostra vita insieme agli altri animali, ormai dovrebbe essere chiaro, non può essere ridotta a un idillio improbabile di armonia e bellezza o storpiata in una relazione di paura, controllo e brutalità. Fra questi due poli ugualmente dannosi, potremmo percorrere vie di rispetto e distanza, che rendano...

Dare voce al dolore del mondo. La scrittura di Inès Cagnati

Jean Renoir, figlio del pittore impressionista Pierre-Auguste, maestro di Visconti e Rossellini e regista di alcune pietre miliari della storia del cinema come La grande illusione, L'angelo del male o La carrozza d'oro, nel film Toni del 1934, per certi versi precursore del neorealismo italiano, descrive una storia...

Letture consigliate

Non solo libri da spiaggia

Su Kobo trovi tanti altri libri da leggere con Kobo Plus. Clicca qui per scoprirli tutti!...

Come si fa l'amore?

“L’amore, che dire, se ne parla tanto, ma non credo di aver usato spesso la parola, ho l’impressione, anzi, di non essermene servito mai, anche se ho amato, certo che ho amato, ho amato fino a perdere la testa e i sentimenti. L’amore come l’ho conosciuto io, infatti...

Hai bisogno di contattarci?

If you would like to be the first to know about bookish blogs, please subscribe. We promise to provided only relevant articles.