Home
La rinascita delle montagne
Ogni montagna è una montagna sacra, perfino quelle che a uno sguardo superficiale si definirebbero minori. Ci si accorge del valore che hanno quando si sale sulla loro schiena di pietra. Soltanto allora ci si fa un’idea di quanto le radici di una montagna penetrino nelle profondità della...
Dove ha inizio la scrittura. Quattro libri
“Là dove tu non sei”: ecco il luogo della scrittura, secondo Roland Barthes: dove finisce il nostro ego e inizia ciò che è altro da noi. Chi scrive dovrebbe essere mosso dal piacere, dalla voglia di tuffarsi in una storia lasciandosi guidare dai personaggi – che sanno condurre...
Ricordarsi di sé. Ritratto di Gurdjieff
Georges I. Gurdjieff (Alexandropol, 1872 - Neuilly-sur-Seine, 1949) è stato un filosofo, scrittore, mistico, compositore e maestro di danze. Nacque - in quella che ora è la regione di confine tra Russia e Turchia - da padre greco e madre armena (ma alcuni testi suppongono che fosse anch'essa...
L'anima del mondo. Ritratto di James Hillman
Nella vasta, variegata e tuttora feconda eredità dell’opera di Carl Gustav Jung, se Marie-Louise von Franz ne ha rappresentato la curatrice ufficiale, la “vestale” intellettuale dell’esegesi classica e Joseph Campbell il più carismatico interprete e divulgatore nell’applicazione delle categorie più note, è a James Hillman, e al suo...
Leggerezza calviniana
Questa è la storia di un errore, che però offre l’occasione di domandarci cosa sia la vita postuma di un autore, la sua eredità in un mondo digitale; e il sollievo di ricordarci che uno sbaglio può essere una possibilità creativa. Dalle parole dei grandi scrittori, infatti, continuano...
I grandi autori
La profezia di Philip K. Dick
È lo stesso Philip K. Dick a chiederselo, in una lettera a Claudia Bush, datata luglio 1974. Ma è una domanda che potremmo porci anche oggi. Lo scenario mondiale è ormai instradato verso una deriva sempre più autoritaria, anche grazie allo sviluppo di una tecnologia che promette di...
Geopolitica dello spazio. Conversazione con Emilio Cozzi
Anzi, verso lo spazio. Rispetto a qualche decennio fa, il capovolgimento della situazione è impossibile da ignorare: per quanto la corsa allo spazio e la conquista della Luna siano figlie della Guerra Fredda tra Unione Sovietica e Stati Uniti, nel corso dei decenni abbiamo imparato a considerare la...
'Volevo essere un uomo'. Letture femministe
L’altro giorno, prendendo in mano il nuovo libro di Vanessa Roghi, La Parola femminista, mi è capitato di riflettere a lungo su questa frase posta a introduzione del saggio. Un lavoro, questo di Vanessa Roghi, che ripercorre in maniera brillante la storia del femminismo accostandola alla vicenda personale...
Guerra e pacifismo. Una storia millenaria
Tra i tanti orrori causati dall’uomo, solo uno è peggiore di una guerra, una guerra più grande – quanto a sofferenza, infatti, la guerra non ha rivali, forte di un’iperbole che coincide con quella dello sviluppo tecnologico. A opporsi ad essa c’è un’idea che tutti lodano e...