Altre voci di blogPagina 2 di 36
Cosa leggono le scrittrici italiane in estate
Ogni anno, come il caldo, le zanzare e i gelati che si squagliano, arrivano puntali anche le liste di libri consigliati. Di solito si tratta di novità, romanzi che abbiamo amato tra le ultime uscite e che consigliamo ai lettori di non perdere. Nel compilarle, queste liste, non...
Oscura e celeste. Conversazione con Marco Malvaldi
Il Seicento non è affatto un buon secolo per l’Europa, sconvolta sia dalle guerre, con tutte le conseguenze del caso, sia dalla peste (la stessa raccontata da Manzoni, per intenderci). L’epidemia colpisce anche l’area fiorentina, dove è ambientata la storia di Oscura e celeste, un nuovo giallo a...
Imparare a meditare
Per Tlon sono usciti in contemporanea due libri gemellari, Introduzione alla meditazione scritto a quattro mani da Francesco D’Isa e Adriano Ercolani, e Introduzione all’Esicasmo. La meditazione cristiana orientale di Daniele Capuano. Filosofi e mistici sapienti, ricercatori e praticanti di meditazione tra oriente e occidente, i tre autori...
Pensieri
Come si sceglie un libro?
Dei libri, a pensarci bene, se ne parla sempre troppo poco, e se ne parla male, soprattutto in Italia. C’è chi, puntualmente, ti fa la paternale sui grandi giornali, dicendoti che bisogna leggere tanto, che se non leggi tanto allora non puoi mica pensare di scrivere, eh, come...
Tutte le donne del Premio Strega
La prima, nel 1957, è stata Elsa Morante con L’Isola di Arturo (Einaudi). Seguita da Natalia Ginzburg, Anna Maria Ortese, Lalla Romano, Fausta Cialente, Maria Bellonci, Mariateresa Di Lascia, Dacia Maraini, Margaret Mazzantini, Melania Mazzucco e Helena Janeczek. Sono le donne del Premio Strega. Si contano quasi sulle...
Piero fa la Merica. Conversazione con Paolo Malaguti
In sole 193 pagine Paolo Malaguti compie il miracolo di condensare quella che si può senza esagerare definire un'epopea. Piero fa la Merica (Einaudi 2023), infatti, è un romanzo densissimo di fatti, di eventi, di vicende personali, un romanzo che ne contiene molti altri. È, ad esempio, sia...