Altre voci di blogPagina 9 di 37
Il lungo viaggio delle donne
Nella lingua italiana molte parole che pronunciate al maschile hanno un’accezione neutra o, in alcuni casi, positiva, sono foriere di significati ambigui o persino negativi quando vengono declinate al femminile. La sociolinguista Vera Gheno ce lo ha ricordato nel suo volume Femminili Singolari, recuperando la celebre lista riportata...
I grandi autori
Le lezioni di scrittura di Italo Calvino
C’è chi comincia a scrivere tardi, chi presto, chi ha sempre avuto il sogno di cominciare, un giorno, ma poi arrivano i contrattempi, uno dopo l’altro, le distrazioni, la vita cambia rapidamente, e quel sogno si fa più piccolo, e chissà se sarà mai pronto a diventare rimpianto...
I grandi autori
Le lezioni di lettura di Italo Calvino
“Ho dedicato più tempo ai libri degli altri che ai miei”, diceva Calvino, ed è una cosa che, a pensarci bene, potrebbero dire tutti quelli che scrivono. Perché si parte sempre da lì, dai libri degli altri, dalla lettura che nasce come imitazione, tradizione familiare, hobby, obbligo, dalla...
The Big Quit
Solo qualche anno fa (nel 2016) il comico Checco Zalone nel film Quo vado? attingeva ancora alla macchietta dell’italiano assetato di lavoro a tempo indeterminato, possibilmente nel settore pubblico, con il proprio politico di riferimento (Lino Banfi) a fargli da Gillo Parlante a tutte le ore del giorno...
Leggere possedere vendere bruciare
Antonio Franchini è uno degli editor italiani più noti e rispettati – già a capo della narrativa italiana di Mondadori per oltre due decenni, ora dirige quella di Giunti e Bompiani – ma è anche un autore apprezzato dai palati più fini, da poco in libreria con un...
Scrivere contro la paura. Conversazione con Veronica Galletta
“Costruire un argine è una cosa complessa. Bisogna calibrare bene la quantità di terra fin dall’inizio, evitare le corde molli, prevenire i dilavamenti. Perché se si forma una breccia, puoi anche riparare, ma qualcosa rimane. (…) Una traccia rimane. L’argine lo sa. La memoria rimane”. L’argine lo sa...
Anna Maria Ortese. Una storia dello sguardo
In un celebre appunto dello Zibaldone, Giacomo Leopardi scrive di come possa essere possibile catturare l’essenza più profonda delle cose attraverso lo sguardo: si tratta di osservare la realtà con un’attenzione profonda e una sensibilità complessa, ed è anche l’unica via per fuggire dalla sterile osservazione superficiale e...
'Cercherò le risposte'. Conversazione con Domenico Starnone
Quando risponde alla mia richiesta di un’intervista, Domenico Starnone mi invia un messaggio breve e pieno di grazia, che sembra contenere già tutto. Lo scambio avviene via mail e lo scrittore di origini napoletane, vincitore nel 2001 del premio Strega con il romanzo Via Gemito, scrive subito: “mi...