Vai al contenuto principale

Altre voci di blogPagina 3 di 46

Nella Natura si cela il sacro. Le poesie di Emily Dickinson

Così sostiene Allen Tate, critico americano. È lei stessa, in realtà, a definirsi strega, oltre che regina, monaca ribelle, zingara, e mendicante. Approcciarsi alla figura di Emily Dickinson è avvicinarsi a tentoni a un mistero, un universo trapuntato di articolati enigmi che danzano tra loro. Leggerla espone all’essenziale...

All'alba dell'intelligenza artificiale

Nel 2012, la ImageNet Challenge era giunta alla sua terza edizione. Ufficialmente noto come ImageNet Large Scale Visual Recognition Challenge, il concorso – ancora oggi attivo – era stato lanciato nel 2010 dalla docente di Stanford Fei-Fei Li per permettere ai migliori software di riconoscimento immagini (in grado...

Ascoltare i draghi. Ursula K. Le Guin e la saga di Terramare

Ursula K. Le Guin, scrittrice di genere, scrittrice anarchica, scrittrice femminista, è stata etichettata in molti modi diversi nell’arco della sua carriera; fortunatamente la sua attività artistica è stata celebrata e commentata con crescente entusiasmo negli ultimi anni, rendendola di gran lunga l’autrice di racconti fantastici che più...

Verso un'ecologia della letteratura

Il termine antropocene, nonostante i dibattiti sulla sua imprecisione, è entrato a pieno titolo nel nostro linguaggio per segnalarci un’urgenza: siamo ormai consci, come specie e come società, di essere diventati una vera e propria forza geologica, in grado di alterare l’ecosistema del pianeta Terra. E sappiamo anche...

Le ceneri di Pasolini

Per comprendere la portata dell’opera e della figura di Pier Paolo Pasolini, figura tra le più discusse, scandalose e influenti del secondo Novecento italiano, non si può prescindere dalla sua tempestosa e tragica biografia. Solo meditando sull’intreccio inestricabile di vita e opera, di pubblico e privato, di sacro...

L'eternità è nei libri. Storia dei vampiri

Il fascino immortale del vampiro non sembra mai davvero esaurirsi, dagli esordi nella letteratura gotica alla svolta “goth” degli anni Novanta, fino ad arrivare alle progenie mostruose dell’horror d’azione e alle incarnazioni più romantiche e adolescenziali dei Duemila. Una longevità che non sorprende, soprattutto se si pensa alla...

15 titoli da leggere e ascoltare con Kobo Plus

...

Il Taccuino di Krishnamurti

Jiddu Krishnamurti (Madanapalle, 1895 – Ojai, 1986), è stato un filosofo e mistico apolide di etnia indiana. A partire dal significato del suo nome, ovvero Krishna incarnato, sin dalla nascita Krishnamurti parve essere preso in carico da un singolare destino: cresciuto in seno alla Società Teosofica per motivi...

Un libro non deve fare tutto

INDICE Le fiabe sono vere, Giorgio Biferali La fine degli amori, Rosa Carnevale La nostra Storia, Matteo Moca Una guida per perdersi nel bosco, Francesco Boer Il viaggio in occidente di Dragon Ball, Claudio Kulesko La nuova strada dello yoga, Francesca Proia La scrittura mi salva. Conversazione con...

15 titoli da leggere e ascoltare con Kobo Plus

...

Hai bisogno di contattarci?

If you would like to be the first to know about bookish blogs, please subscribe. We promise to provided only relevant articles.