Altre voci di blogPagina 3 di 32
Letture consigliate
Finché non saremo libere. Le parole delle donne in Iran
Una selezione di letture per capire dove nasce la ribellione delle donne contro il governo di Teheran
Pensieri
Affrontare la perdita
Se è vero che in tutta la letteratura possiamo riscontrare topoi, luoghi comuni che ricorrono con frequenza, quello che connota le relazioni d’amore è forse il più noto. La scuola ci insegna il tormento di Saffo e di Catullo per le loro amate, la relazione travagliata di Renzo...
I grandi autori
La letteratura assoluta di Némirovsky e Grossman
Chiedersi chi tra la letteratura e la storiografia può raccontare meglio ciò che accade è una domanda probabilmente oziosa e a cui forse si potrebbe rispondere facendo ragionamenti specifici e scientifici sulle discipline: ma, nello stesso tempo, si tratta anche di un interrogativo che è in grado di...
Pensieri
L'opera unica di Vanni Santoni
Sono ormai diversi anni che Vanni Santoni progetta e compone i propri libri come parti di un’opera unica. Lo sostenevo già nel 2015, recensendo Muro di casse per «L’Indice»; e due anni dopo ne ho trovato conferma nella nota finale a L’impero del sogno, nella quale Santoni avvertiva...
Letture consigliate
Trenta libri per l’estate
Tempo libero, attività ridotte per il caldo durante il giorno e, per qualcuno, relax vacanziero. I mesi estivi sono sicuramente quelli in cui riusciamo a concederci più tempo per la lettura. Sia che trascorriamo l’estate in città, in spiaggia o in montagna, le possibilità di sdraiarsi e prendersi...
Pensieri
Guida filosofica alle vacanze
È arrivata l’estate più fredda dei prossimi cinquanta anni (purtroppo è così) ed è noto che con la calura – come del resto con tutti i malesseri – le capacità mentali calano. La prima cosa da fare dunque è smettere di lavorare il prima possibile e, aggiungo, il...
Il lungo viaggio delle donne
Nella lingua italiana molte parole che pronunciate al maschile hanno un’accezione neutra o, in alcuni casi, positiva, sono foriere di significati ambigui o persino negativi quando vengono declinate al femminile. La sociolinguista Vera Gheno ce lo ha ricordato nel suo volume Femminili Singolari, recuperando la celebre lista riportata...
I grandi autori
Le lezioni di scrittura di Italo Calvino
C’è chi comincia a scrivere tardi, chi presto, chi ha sempre avuto il sogno di cominciare, un giorno, ma poi arrivano i contrattempi, uno dopo l’altro, le distrazioni, la vita cambia rapidamente, e quel sogno si fa più piccolo, e chissà se sarà mai pronto a diventare rimpianto...