Skip to Main Content

Altre voci di blogPagina 7 di 37

Conversazioni

Un anno di conversazioni

...

Conversazioni

Tutto chiede salvezza. Conversazione con Daniele Mencarelli

Intorno al 2000, un impiegato dei servizi di pulizia dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, uno degli ospedali pediatrici pubblici più importanti e grandi d’Italia ma di proprietà del Vaticano, ottenne un appuntamento con il direttore generale per chiedergli di pubblicare una raccolta di poesie da lui scritta e...

I grandi autori

Leggerei Murakami anche se scrivesse un libro sulle sue magliette

Ho letto tanto di Murakami Haruki, e ci sono diverse cose che mi fanno pensare a lui. Che so, i Beatles, la musica jazz, le rane, i gatti, la scuola, le maratone, l’adolescenza intesa come una condizione psicofisica, esistenziale, come un modo di guardare il mondo. Oltre ai...

I grandi autori

Storia di una solenne incazzatura. Cent’anni di Luciano Bianciardi

Luciano Bianciardi è stato un eretico rimasto vittima della sua stessa eresia, un precursore geniale del nostro presente che però genio non voleva essere, un autore che ha preferito l’isolamento e l’esilio alla fama e al successo confezionati per lui da quella stessa industria culturale che era andato...

Letture consigliate

22 libri bellissimi pubblicati nel '22

Lo diceva Borges e non potremmo essere più d’accordo. Aggiungeva poi, citando Eraclito, che nessuno scende due volte lungo lo stesso fiume. Le acque mutano continuamente, tutto scorre inesorabilmente. E noi, allo stesso modo, non siamo meno fluidi delle acque del fiume. Per questo, ogni volta che ci...

Letture consigliate

Dieci libri usciti a Novembre consigliati da Kobo

...

Letture consigliate

Scegli libri e audiolibri su Kobo Plus

...

Conversazioni

Abitare l’incanto. Conversazione con Sara Gamberini

Se è vera la teoria per cui fra immaginazione narrativa ed empatia c’è uno stretto legame, a volte leggere un libro significa anche trovarsi al cospetto dei propri spettri, delle proprie paure, dei propri desideri più celati. E significa condividerli con i protagonisti di una storia, di un...

I grandi autori

L'anno di Annie Ernaux

L’elenco delle espressioni idiomatiche, dei modi di dire, delle metafore abusate, delle costruzioni sintattiche di chi ne sapeva di più, senza dimenticare poi tutte quelle «parole da uomo che non ci piacevano», che si avvicendano nelle prime pagine de Gli Anni (2008), benché destinate ad un oblio collettivo...

Conversazioni

Come ti vesti. Conversazione con Andrea Batilla

Tra la miriade di azioni che ogni giorno compiamo, ce n’è una che diamo talmente per scontato da considerarla irrilevante: ci vestiamo. Eppure gli abiti che indossiamo, le divise che sfoggiamo, i dubbi che ci si presentano quando non sappiamo proprio cosa metterci, non sono per niente irrilevanti...

Hai bisogno di contattarci?

If you would like to be the first to know about bookish blogs, please subscribe. We promise to provided only relevant articles.