Altre voci di blogPagina 28 di 44
Immaginare ai tempi del collasso
Seguire le volpi blu con Jeff VanderMeer, raccontare i libri della giungla con Rudyard Kipling, diventare vagabondi delle stelle con Jack London
H.P. Lovecraft tra Hollywood e Taoismo
A Ottobre 2020 è uscita per Amazon Prime Lovecraft Country - La terra dei demoni e a dispetto del titolo la serie sembrava avere l’ingrediente che poteva salvarla dallo sfacelo: non è tratta da un libro di H.P. Lovecraft, ma da un romanzo di Matt Ruff. Nonostante i...
'La caduta del cielo' e altri libri che trasformano il mondo
Sulla collana editoriale «Terra», saggi che propongono al lettore prospettive radicalmente nuove per rapportarsi al vivente e alla terra
L'eterna giovinezza delle sorelle Brontë
Quando le tre sorelle Brontë, Charlotte, Emily e Anne, firmarono i loro esordi narrativi con pseudonimi maschili, Currer, Ellis e Acton Bell, qualcuno pensò che l’autore fosse in realtà uno soltanto: sebbene errato il sospetto rivela il legame speciale e fraterno delle tre scrittrici, quell’amore fraterno, nel quale...
Date il Nobel a Roberto Calasso
Perché la letteratura sta nei libri, i libri stanno nelle collane e le collane stanno nei marchi editoriali
Le domande di Cesare Pavese attendono ancora una risposta
Le vicende attorno alla morte di Cesare Pavese, di cui è da poco ricorso il settantesimo anniversario, il 27 agosto, hanno fatto molto rumore ed ebbero un riscontro, per chi visse in quegli anni, davvero molto importante e forse, come scrive Goffredo Fofi, oggi per certi versi incomprensibile...
Una quasi pacifica chiacchierata su 'Radical Choc'
In quello che è forse il suo miglior libro Raffaele Alberto Ventura porta a compimento la sua tesi/ossessione sulla “classe disagiata”, ampliando la sua analisi e riproponendola come “classe competente”. Nel libro ci sono tutti i tipici ingredienti venturiani: una scrittura chiara ed elegante, dei riferimenti a pensatori...
'Cosa pensavi di fare?' Un'intervista a bivi (senza fine)
Cosa pensavi di fare?, l’esordio del critico letterario Carlo Mazza Galanti – autore nel 2019 per minimum fax di Scuola di demoni: conversazioni con Michele Mari e Walter Siti – è un sorprendente libro-game intriso di amara ironia e sorretto da un’acutissima visione sociologica, che passa in rassegna...
La fisica ci insegna a ripensare tutto. Intervista a Carlo Rovelli
Nelle prime pagine Helgoland, l’ultimo libro di Carlo Rovelli, si presenta come un’affascinante biografia. A essere ritratto è Werner Heisenberg, il genio che appena ventenne – rifugiatosi dopo il consiglio di un medico in un’oscura isola del Mare del Nord dove non sarebbe stato irritato dai pollini (Helgoland...