Vai al contenuto principale

Altre voci di blogPagina 35 di 44

La letteratura europea è monoetnica. Voltiamo pagina?

A lungo ho cercato un personaggio, frutto di una penna nostrana, in cui le persone come me si potessero identificare. Non l’ho ancora trovato.

Il mistero di Georges Simenon

«La verità non esiste, non è così?».

Non sono mai stata infedele: andavo via prima

Illustrazione di fumettibruttiQuesta è la frase con cui ho detto a mio padre chi sono. Piuttosto brusca, però è arrivata, se penso alla risposta di lui: beh, tu sei stata una bambina molto precoce, sempre molto autonoma. C'è una buona dose di orgoglio nella maniera che ha di...

I libri da leggere: Jack London

Un secolo di letture raccontate da Goffredo Fofi

I 9 filosofi viventi più influenti al mondo (finora)

Non sono in grado di scrivere questo articolo. Lo sapevo anche prima di accettare la proposta, ma confidavo nel fatto che sarebbe stato interessante provarci, perché mi avrebbe costretto a confrontarmi con i limiti della mia ignoranza – che sapevo vasta, ma non a tal punto. Come...

Raccontare il padre

Nei romanzi di Michele Mari, Vanni Santoni, Claudia Durastanti, Nadia Terranova e dell'esordiente Marta Barone

I libri da leggere

I libri da leggere: Joseph Roth

Che personaggio esemplare fu Joseph Roth, fin dal disastro europeo chiamato Prima Guerra Mondiale, di cui fu uno dei tanti reduci che fecero fatica a riadattarsi alla presunta normalità dell'“entre deux guerres”. Visse quegli anni tra Berlino e Parigi, dove morì d'alcol e disperazione sino allo scoppio di...

Perché le donne leggono più degli uomini?

Le donne leggono più libri degli uomini e ne pubblicano di meno. Inoltre lavorano di più nell’editoria ma rivestono ruoli di minor potere. Perché? Se dovessi rispondere senza riflettere direi che si tratta dell’ennesima eredità della disparità di genere. Ma affidarsi alla risposta più ovvia porta spesso a...

I libri da leggere

I libri da leggere: Julio Cortázar

Un secolo di letture raccontate da Goffredo Fofi

Potere, paura e musica in “Magia Nera” di Loredana Lipperini

'Abbiamo bisogno del caos'. Un'intervista di Edoardo Rialti

Hai bisogno di contattarci?

If you would like to be the first to know about bookish blogs, please subscribe. We promise to provided only relevant articles.