Altre voci di blogPagina 37 di 44
I libri più letti del 2018 su Kobo
Il 2018 che si è appena chiuso non è stato un anno ricco di ritorni di grandissimo peso come quelli di Ken Follett e Dan Brown che ci aveva portato il 2017, ma ci ha consegnato comunque ritorni importanti e soprattutto qualche interessante sorpresa. Quali sono stati i...
Aspettando cinque opere inedite di J.D. Salinger
Per prepararmi a festeggiare i cento anni di J.D. Salinger, nato a New York il primo gennaio del 1919, ho cercato su Kobo i suoi quattro capolavori per rileggerli: il suo unico romanzo Il giovane Holden e le tre raccolte di short stories Nove racconti, Franny e...
Il corpo felice delle donne. Intervista a Dacia Maraini
“Quando ho perso mio figlio, con cui conversavo di notte sotto le coperte e a cui raccontavo del mondo aspettando che nascesse; quando a tradimento quel bambino con cui giocavo segretamente e che già tenevo in braccio prima ancora che avesse aperto gli occhi è morto, sono...
I libri più attesi del 2019
Come vanno le cose nel mondo dell’editoria? Bene, pare. Secondo un report redatto dall’AIE (l’associazione italiana editori) i trend sono positivi: aumenta la percentuale degli autori italiani i cui diritti vengono venduti all’estero (passata dal 3,7% del 2001 all’11,2 del 2017). Così anche il valore del mercato...
I cinesi hanno inventato il romanzo moderno?
Per gentile concessione dell'editore pubblichiamo un capitolo di Lettori Selvaggi (Giunti Editore), di Giuseppe Montesano. Il romanzo I tre Regni (Sanguo Yanyi) fu pubblicato nel 1522, il romanzo In riva all’acqua (Shuihuzhuan), nel 1550, il romanzo Il viaggio in Occidente (Xiyou ji) dopo il 1592, il romanzo...
La meditazione occidentale esiste (e si impara leggendo)
Illustrazione di Francesco D’Isa Chiudete gli occhi e pensate alla parola “meditazione”. Probabilmente vi apparirà un asceta indiano nella posizione del loto – se siete inclini al pensiero magico lo vedrete persino levitare. Se invece pensate a “meditazione occidentale”, avrete un flusso di diapositive ingiallite di fricchettoni vestiti...
I libri da leggere
I libri da leggere: Vitaliano Brancati
Si legge ancora Vitaliano Brancati? Certamente molte cose che egli ci ha raccontato sono cambiate, e suoi romanzi più noti, Don Giovanni in Sicilia (1941) e Il bell'Antonio (1949), su usi e costumi del maschio italiano e, il secondo, sulla tragedia dell'impotenza, vista da una società maschilista...
Quegli squali della Generazione Z
“Quando si hanno vent’anni, si pensa di aver risolto l’enigma del mondo; a trent’anni, si comincia a rifletterci sopra, e a quaranta, si scopre che esso è insolubile” August Strindberg I ragazzi della generazione Z sono come squali. Mordono la vita alle caviglie o almeno cercano di...
Libri per ragazze rivoluzionarie
Sapete cosa significa scrivere un libro che incita alla lotta femminista e ricevere un invito a compilare una lista di lettura? Significa renderti conto di quanti dei Testi Sacri del femminismo non hai letto nella tua esistenza, e di essere quindi completamente incapace di darne suggerimento alle...
Quanto è bello avere paura mentre si legge
Di cosa si ha paura? Beh, dipende. In Italia, stando ai sondaggi, innanzitutto del terremoto. In seconda posizione delle cose che succedono in politica e al terzo posto dell’inquinamento. Il quarto posto di questa classifica - stilata da Demos - invece è occupato da una paura un...